PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] anno, dagli effetti della crisi del 1929.
L’AEM, formalmente costituita alla fine del 1910 era stata voluta dall’amministrazione liberale guidata dal marchese Ettore Ponti (1906-1909), noto industriale tessile, con il dichiarato intento di rompere il ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] , firmò l'ordine del giorno col quale la Sinistra invitava il governo a provvedere all'armamento nazionale e all'amministrazione delle province meridionali; appoggiò il ministero Rattazzi e nel 1864 votò in favore del trasferimento della capitale a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] e temporali di S. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell'amministrazione delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , n. 3, Roma 1962 (Scritti vari, II, pp. 1253-1258).
A partire dal 16 nov. 1962 passò alla cattedra di diritto amministrativo sempre nella facoltà di giurisprudenza di Catania.
Il G. morì a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia Trovato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] alla normale attività, la tipografia giuntina si distinse per una cospicua produzione di bandi e di pubblicazioni di carattere amministrativo, che spesso non superavano le due o le quattro pagine.
Fonti e Bibl.: Londra, British Library, Add. Mss ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] di recente, e se si debba eventualmente ipotizzare una prolungata sede vacante tra Audace e Brunengo.
Dai documenti attestanti l'amministrazione dell'episcopato astigiano compiuta da B. - trenta in tutto, relativi a permute e a locazioni di fondi e a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] mutava la proprietà del quotidiano, che dal principe Corsini passava a Egidio Favi, che ne era stato fino allora l'amministratore.
Nel giro di poche settimane il B. portò il giornale su posizioni favorevoli alla guerra, avvicinandosi al programma di ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti, b. 34; ff. Personale insegnante e amministrativo, 2° versamento, s. II, b. 118; Direzione generale AA.BB.AA., Divisione I, s. 955, f. 327 ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] ricevute dal D. furono quelle tipiche degli eredi delle più cospicue famiglie di operatori della giustizia e della pubblica amministrazione. I suoi primi studi furono affidati alla cura dei gesuiti. In seguito seguì i corsi di retorica, grammatica e ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] settimanale e poi mensile, tra il 1890 e il 1892. Dal 1890 al 1893, inoltre, diresse La Giustizia, rivista dell'Amministrazione giudiziaria e portavoce degli interessi del ceto legale in Italia.
Il L. morì improvvisamente a Firenze il 16 apr. 1919 a ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.