Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] G. Pastori, U. Allegretti, G. Corso, G. Carlotti, M. Clarich, A. Travi, P. De Lise, E. Balboni}}).
La scienza del diritto amministrativo nella seconda metà del XX secolo, a cura di L. Torchia, E. Chiti, R. Perez, A. Sandulli, Napoli 2008.
A. Romano ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di vecchi problemi e nascita di nuove questioni, in www.giustamm.it, 3-2011; Scoca, F.G., a cura di, Giustizia amministrativa, Torino, 2009; Scoca, S.S., Effetto devolutivo dell'appello e motivi assorbiti, in Dir. proc. amm., 2008, 456 ss.; Serges, G ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] alcun modo assimilabile, pur se a essa collegata, alla materia della “vigilanza sul mercato mobiliare” devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo dall’art. 33, d.lgs. 31.3.1998, n. 80 (Cass., S.U., 15.7.2010, n. 16577, in Giur ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] di principi già desumibili dal quadro normativo precedente ed oggi recepiti dall’art. 30, co. 3, del codice. il giudice amministrativo è chiamato ex lege «a valutare, senza necessità di eccezione di parte ed acquisendo anche d’ufficio gli elementi di ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] al c.p.a.».
12 Sul punto v. Ferrari, Gi., Artt. 112 e 114 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, Roma, II ed., 2012. 13 Maruotti, L., Il ricorso straordinario dalle origini fino alle modifiche di cui al decreto legislativo 2 luglio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Cost., almeno altri due modelli: quello delle “autonomie locali”, espresso dagli artt. 5 e 114 ss. Cost.; e quello della “amministrazione separata dal potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. 97 e 98 Cost. (si v. Nigro, M ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] dell’autotutela e a sancirne il collegamento con l’esecutorietà (Costantino, F., Esecutorietà, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 717 ss.).
Dapprima con la l. 11.11.2014 n. 164 e, successivamente, con la l. 7.8.2015 ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] Autorità ed il danno lamentato nel giudizio civile11. Ma ciò è possibile solo se l’azione civile segua il procedimento amministrativo svoltosi dinanzi all’Autorità garante (cd. azioni follow on). La strada resta invece per l’attore tutta in salita in ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] costituito, a seconda dei casi, dal diritto privato (v. art. 1, co. 1-bis, l. n. 241/1990) oppure dal diritto amministrativo, nel rispetto però, in ambedue le ipotesi, dei principi di “imparzialità” e “buon andamento” (v. infra, § 4.3) oltre che, per ...
Leggi Tutto
Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] delle rispettive circoscrizioni di competenza, sono deputati, in primo luogo, allo svolgimento di attività tipicamente amministrative. La Motorizzazione civile, infatti, procede all’immatricolazione dei veicoli a motore e rimorchi, con rilascio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.