Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] controllo giurisdizionale si concretizza nel giudizio sull’eccesso di potere: il giudice verifica, fra l’altro, se l’amministrazione abbia esattamente rappresentato i fatti posti a base della decisione, se abbia rispettato i canoni della logicità e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] alla quale occorrerà guardare per capire di quali poteri effettivamente dispone un dato organo (ad esempio, giusta la separazione fra politica ed amministrazione, già sancita dal d.lgs. 3.02.1993, n. 29 e confermata dall’art. 4, d.lgs. 30.03.2001, n ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] d.lgs. 1.9.2011, n. 150 che ha sostituito, senza modifiche, l’art. 23, l. n. 689/1981), mentre il giudice amministrativo ha in materia una giurisdizione esclusiva estesa al merito (art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non sull ...
Leggi Tutto
Cura d’anime distante dalla chiesa parrocchiale, che vi invia regolarmente un sacerdote.
Dall’uso ecclesiastico, la parola è passata nell’Impero Austro-ungarico a significare, come termine amministrativo, [...] ‘delegazione, ufficio decentrato’ di un organo governativo o regionale o comunale. Con questa accezione, in Italia è documentata in atti ufficiali delle autorità civili e militari delle regioni già soggette ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] 25.2.2009, n. 1115, in Riv. amm., 2009, I, 89 ss.).
12 TAR Lazio, Roma, sez. I, 3.6.2011, n. 5005, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. St., sez. IV, 12.4.2011, n. 2285, in Foro amm.-Cons. St., 2011, 4, 1178 ss.; TAR Piemonte, sez. I, 5.11.2010 ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] ai soci non legittimati all’esercizio della prima».
8 Foà, S., op. cit., 595.
9 Pajno, A., Il codice del processo amministrativo tra «cambio di paradigma » e paura della tutela, in Gior. dir. amm., 2010, 889; Virga, G., Il nuovo codice del processo ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , n. 2304; ricostituita la stessa sezione VI nel 1939 (R.d.l. 6.2.1939, n. 478) per gli affari relativi all'amministrazione dell'Africa italiana; soppressa ancora con d.lgs. 5.5.1948, n. 642, ma per essere istituita nuovamente, e questa volta in ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] amm. – Cons. St., 2003, 230-246), sia assimilabile per posizione istituzionale e funzioni più a un giudice, che ad un organo amministrativo. In realtà, si è fatto notare come sul piano della qualifica non ci siano dubbi in merito alla sua natura di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] 88, 91, 94 e 96 del codice di rito civile e negli artt. 1, 2 e 26 del codice del processo amministrativo.
Affatto significativa per la comprensione della logica che ha ispirato l’estensione dell’istituto all’ambito processuale è peraltro la sentenza ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , in Foro it., V, 57 ss. con interventi di Proto Pisani, A.Scarselli, G., La strana idea di consentire ai giudici amministrativi di comporre i collegi delle sezioni unite; Canzio, G., Le buone ragioni di un memorandum; Proto Pisani, A., Chiosa ad una ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.