Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] comune, alla stipulazione dei quali le parti addivengono in regime di diritto privato e nei quali la pubblica amministrazione non gode di una posizione privilegiata, e contratti a oggetto pubblico o di diritto pubblico, che sono collegati ad alcune ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , n. 147.
Bibliografia essenziale
Cafagno, M., Impresa pubblica, in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ. pubbl., 1985, 1-2, 3 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 18316 e Cass., 8.3.2017, n. 2504).
17 Si parla, talvolta, con una diversa sfumatura di «organo indiretto» dell’amministrazione (C. conti, 29.11.2000, n. 1326). Parte della dottrina inquadra, invece, il direttore dei lavori facendo ricorso alla figura ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] luce del codice dei contratti pubblici e dalla Adunanza Plenaria n. 8 del 2017), cit., 23; Caponigro, R., Il potere amministrativo di autotutela, cit.
16 Per la sentenza, la conclusione sarebbe oltretutto coerente con il nuovo co. 2-bis dell’art. 21 ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] di decadenza riguarda anche le fattispecie di danno prodotto prima dell’entrata in vigore del codice da un provvedimento amministrativo che sia stato annullato, però, con sentenza passata in giudicato dopo l’entrata in vigore dello stesso.
Per questi ...
Leggi Tutto
Parte della scienza politica, la scienza dell'a. studia, con il contributo essenziale delle discipline giuridiche, la pubblica a. in quanto attività di governo, con particolare riferimento alla struttura [...] degli individui preposti all'attività di a., gli aspetti istituzionali e organizzativi degli apparati amministrativi, i rapporti fra il sistema politico e il suo subsistema amministrativo, nonché fra questo e l'ambiente sociale nel suo complesso. ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] esse rendeva il personale pubblico una risorsa “rigida”, il cui impiego produttivo non poteva andare molto oltre la gestione amministrativo burocratica di dinamiche fortemente regolate.
L’art. 53 del d.lgs. n. 29/1993 contiene già un primo elemento ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] :
– da un lato, coloro i quali ritenevano che siffatte istanze di sospensione dovessero essere proposte innanzi allo stesso Giudice amministrativo di appello, in sostanziale applicazione della previsione di cui all’art. 373 c.p.c. (in tal senso Cons ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di cui alla l. 7.8.1990, n. 241, atteso che l’art. 22, alla lettera e), qualifica quale pubblica amministrazione tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] pubblici” (art. 213, co. 3, lett. b) del decreto e non più «al fine di garantire la realizzazione ad opera dell’amministrazione dell’efficienza ed efficacia in materia di opere e lavori pubblici … » (come già previsto dall’art. 6, co. 5 del codice de ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.