Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] . Giur. Treccani, Roma, 1988, 2; Cartei, G.F., Il paesaggio, in Cassese S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano, 2003, II, 2110, nt. 2; ma già D’Amelio, M., La tutela giuridica del paesaggio, in Giur ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] leva sul dato normativo, di applicazione generale, dell’art. 2, l. 7.8.1990, n. 241, secondo il quale l’Amministrazione ha l’obbligo di concludere il provvedimento con un provvedimento espresso entro un determinato termine. nel caso di specie, non ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] . lav., 7. 1. 2002, n. 89; Cass. civ., III, 22.5. 2001, n. 6970.
7 Ma, per un accoglimento della stessa anche nella giurisprudenza amministrativa v. Cons. St., VI, 26. 6. 2003, n. 3850.
8 Cass. civ., III, 12.8.2000, n. 10803; Cass. civ., III, 10.12 ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] effetti fino alla pronuncia di annullamento; se l’atto invalido è stato emanato da un organo che appartiene a un’amministrazione diversa, si configura invece l’ipotesi di difetto di attribuzione. Più in particolare, la l. 15/2005 ha disciplinato il ...
Leggi Tutto
In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di circolazione stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. n. 2248/1865, venivano regolamentati la velocità e il comportamento da tenere [...] controllo delle regole circolatorie e di tutela e manutenzione delle strade, facente capo per l’impiego tecnico e amministrativo al Ministero dei Lavori pubblici. Nel 1947, nel quadro della riorganizzazione di specifici servizi, la polizia stradale ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (stato di salute e vita ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] St., sez. IV, n. 4114/2008, cit.
18 Sugli effetti restitutori del giudicato d’annullamento, si veda per tutti Nigro, M., Giusta amministrativa, VI ed., a cura di E. Cardi e A. Nigro, Bologna, 2012, 319.
19 È pur vero che, a causa della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di cui alle lett. c)»; sia dall’art. 21 ove, «al fine di semplificare il sistema normativo e i procedimenti amministrativi e di dare maggiore impulso al processo di attuazione delle leggi», il Governo viene delegato a «individuare tra le disposizioni ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 7 febbraio 1994, n. 174 (per la parte in cui riserva ai soli cittadini italiani i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo) e il d.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 (il quale ha espressamente ribadito ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] /1989 ha riconosciuto agli atenei «autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile» (v. Autonomia. Diritto amministrativo).
I criteri generali dell’autonomia nel programmare e realizzare i corsi di studio sono stati fissati ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.