LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] , le tre unità in cui è ripartito il Regno Unito di L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre 1951 e la legge organica della Tripolitania del 27 dicembre ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] 24%.
Retto dal Seoul Metropolitan Government, il distretto ST è suddiviso in 25 distretti autonomi (gu) e in 522 unità amministrative (dong). Negli anni Settanta furono individuate alcune aree di rispetto lungo i fiumi e venne creato un anello verde ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] del Lago Mälaren, S. ebbe una vivace vita commerciale sotto il controllo della Hansa, che ebbe parte preminente anche nell’amministrazione della città fino al 1471.
Nel 1520, dopo la conquista della città da parte di re Cristiano II di Danimarca, vi ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] in potere della Lega Anseatica. Fortificata nel 15° sec., fu per alcuni secoli la piazza militare e il centro amministrativo più importante della Scania; quando questa provincia fu divisa dal governo svedese in due parti, divenne la capitale della ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] centro molto più ricco, dinamico, proteso verso il futuro. Ma soprattutto comincia a imporsi come un modello di «buona amministrazione», rigorosa ed efficiente, che dovrebbe essere imitato dal resto della penisola. E non è un caso che proprio allora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (IX-VIII sec.) l'itinerario, che scandiva il percorso in tappe giornaliere e ben si adattava a paesaggi popolati e amministrativamente noti. Uscendo dal mondo abitato e organizzabile in stazioni di posta, si deve far ricorso alla stima della distanza ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , realizzatosi parzialmente nel 1914 con il riconoscimento da parte del governo spagnolo della Mancomunitat de Catalunya, organo amministrativo superprovinciale, poi soppresso nel 1925 dal dittatore P. de Rivera. Caduto il regime di de Rivera, l ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] . Alla progressiva deindustrializzazione ha fatto seguito il consolidamento delle funzioni turistiche. A. è inoltre centro amministrativo, mercato di interesse internazionale e primario centro di transito fra Italia, Francia e Svizzera.
Colonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] Vijayanagar (dal 1370 al 1482). Passata sotto il dominio portoghese (16° sec.), svolse la funzione di centro commerciale, amministrativo e militare dell’impero coloniale delle Indie Orientali. Nel 1606 le fu concesso il grado di primazia apostolica ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] in un’unica piazza, probabile luogo di riunione e di mercato. Presso la porta urbica principale sorgevano gli edifici amministrativi e i magazzini. Controversa è la cronologia relativa alla distruzione della città, avvenuta comunque tra il 701 e il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.