BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] 139 mila tonn. nel 1930 a 54 mila nel 1932; negli ultimi anni però essa è salita a oltre 100 mila tonn.
Ordinamento amministrativo (p. 141). - Una notevole modificazione fu apportata nel 1936: la colonia, anziché in 4, è stata suddivisa in 6 grandi ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] il 2015.
Rimangono irrisolti, invece, il problema dell’alto livello della criminalità urbana, una diffusa corruzione a livello amministrativo e i pesanti effetti (come ad esempio la caduta dei prezzi degli immobili) che l’economia capoverdiana ha ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] raggiunta tra i diversi ordini di cittadini alla fine del sec. 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della città, mentre tra il 1120 e il 1127 si arrivò all ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] XIXe siècle), in Revue d'histoire moderne et contemporaine, L (2003), 1, pp. 95, 98; Id., Rappresentare i quartieri: amministrazione e cartografia. Prime riflessioni su Parigi, Madrid e Napoli, in Tra Oriente e Occidente. Città e iconografia dal XV ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] da Oberto Doria nel 1274. Sotto la dominazione genovese S. divenne sede di podesteria (1343) e poi capoluogo amministrativo e giudiziario dell’estrema Riviera di Levante con titolo di vicariato. Fortificata per fronteggiare le incursioni dei pirati ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] , fra il 1990 e il 1992 i Tuareg si erano a più riprese scontrati con l'esercito rivendicando un'autonomia amministrativa per le regioni settentrionali nelle quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] sede del catolicosato.La città, dotata di una prima cerchia di mura tra il 964 e il 978, divenne presto centro amministrativo, culturale, religioso e commerciale di tutti i territori controllati dai Bagratidi e dai loro vassalli: a N il principato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ’atteggiamento di non collaborazione assunto dagli stessi moderati spinse il governo di Parigi a fare qualche concessione sul piano amministrativo, ma non su quello politico. L’Unione democratica di Ferḥāt ’Abbās perse ben presto terreno a favore dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] URSS. Infatti: a) veniva attribuito al Soviet Supremo delle singole repubbliche federate il potere di costituire le regioni economico-amministrative (art. 60, lett. c); b) si modificava la competenza del Consiglio dei ministri dell'URSS, nel senso di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1970), Va fi liniçste de seară ("Ci sarà pace di sera", 1979) e soprattutto Guillaume şi Administratorul ("Guillaume e l'Amministratore", 1981).
In questi stessi anni proseguono la loro attività poeti già noti come J. Caraion (v. in questa Appendice ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.