Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] per la ricostruzione economica.
Sempre nel quadro delle indicazioni presenti nella risoluzione 1244, l’Unmik ha dato vita a una amministrazione ad interim e neutra rispetto allo status del Kosovo: da un lato, essa è stata concepita come transitoria e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’ausilio dei loro dipendenti, cioè dei samurai che, nei due secoli e mezzo di egemonia dei Tokugawa, si trasformarono in amministratori. Nei rapporti con l’esterno dal 1641 i Tokugawa misero in atto la politica del sakoku («paese chiuso»). Tutti gli ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le prime industrie (seta e porcellana), presto fiorenti nonostante l’occupazione degli Austriaci nel 1757 e ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] dal 2° sec. d.C., T. raggiunse un notevole sviluppo urbano: la collina con un recinto di mura come centro politico, amministrativo, religioso, e la pianura con un agglomerato sparso, dove si trovavano il circo (resti del 1° sec.) e un anfiteatro ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] del Mezzogiorno) rappresentano invece delle costanti sulle quali occorre operare una riflessione di tipo politico e amministrativo di largo respiro in modo da individuare soluzioni all’altezza del problema.
Diritto internazionale
Gli organismi ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] La provincia P. e Bitinia fu senatoria dal 27 a. C., imperiale dopo il 165. Per migliorarne l’assetto economico-amministrativo Traiano inviò, come suo speciale agente, Plinio il Giovane. Con Diocleziano il P. fu diviso in Diosponto, P. Polemoniaco e ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] l'arbitro incontrastato della vita politica e a mantenere saldamente il controllo dell'intero apparato burocratico e amministrativo dello Stato. La stabilità dell'esecutivo era garantita sia dalla sua politica paternalistico-autoritaria, che si ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] nel 1973 dallo stesso Mamaloni. Nei tre anni del suo governo Mamaloni, favorevole al decentramento politico e amministrativo, conferì maggiori poteri ai distretti attraverso l'istituzione di cinque ministeri provinciali. Dopo le elezioni dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o religiosa; il potere delle istituzioni che queste stesse tradizioni e unità impongono e difendono; il potere di un centro amministrativo, di una città, di una potenza militare. I confini infine assumono sovente un'autonomia che li separa da ciò che ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] ), mentre il Partito dei socialisti e dei democratici (Psd) è ora all’opposizione.
Il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato a magistrati non sammarinesi designati dal Consiglio grande e generale. Unica eccezione viene fatta per i ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.