DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] . rimase a disposizione del monarca e continuò a portare a termine per suo conto vari compiti, senza rivestire alcuna carica amministrativa precisa: nei documenti egli è indicato con i titoli di familiare e consigliere regio e non come titolare di un ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] "regolatione della cavalleria" e al censimento della popolazione atta alla "marinarezza". Nel desiderio di un rigoroso riordino amministrativo, individuò il numero dei mancanti nelle galee, apportando un risparmio di 32.522 ducati.
Nel contempo il C ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] il ruolo egemonico della Germania nello scacchiere europeo, dovuto alla sua grande capacità in campo legislativo ed amministrativo. Con affermazione programmatica chiarisce il motivo che lo ha spinto ad affrontare tale tema, enunciando anche la ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] mesi 14 che non hanno hauto danari" costituiscono gli elementi più marcati di un quadro di disinteresse e malcostume amministrativo. Lo stesso coordinamento della flotta, osserva, è inesistente se un suo appello a che "fusse ordenato al capitanio del ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] la maggioranza del direttivo ed il VI congresso (Mantova, dicembre 1885) -nel quale il D. presentò il rendiconto amministrativo - sancì definitivamente la fusione tra i due organismi.
Idee nuove si facevano intanto strada nel proletariato organizzato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] piaciuto avere come vicino.
Membro, dal 1780, del Decurionato (il Consiglio cittadino formato da sessanta patrizi) e di alcune amministrazioni di opere pie, il C. venne eletto il 4 maggio 1791 deputato della Congregazione dello Stato a Vienna. La ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dal 2 apr. 1495; ufficiali dell'Onestà per quattro mesi dal 12 sett. 1504. Ebbe poi alcuni incarichi di carattere amministrativo e tecnico-contabile: doganiere di Fucecchio per un anno dal 1º ag. 1478 e ragioniere degli Ufficiali dei pupilli per un ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] nella sua città natale numerose cariche e incarichi di carattere amministrativo in enti pubblici e privati. I suoi zibaldoni, che comprendono scritti amministrativi, giuridici, storici, filosofici, letterari, religiosi, rivelano in particolare una ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] generale delle spezie per Catalogna e Aragona. La funzione economica della città, promossa da un organismo amministrativo autonomo (Consiglio dei cento) e tutelata da un proprio tribunale per le controversie marittime e commerciali (Consolato ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] i Comuni usavano stemmi come contrassegno identificante, quando acquisivano autonomia, personalità giuridica e un assetto politico- amministrativo; molti stemmi furono assunti direttamente, altri furono conferiti da sovrani, duchi o da grandi città ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.