FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] della vita del F. in cui questi, più che sui campi di battaglia, si segnalò per le capacità diplomatiche, amministrative ed imprenditoriali. In vista di un riordinamento dell'esercito, fu infatti nominato nel 1815 componente del Consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] come base della colonizzazione, per determinare i modi di vita degli insediamenti antichi, il loro significato economico e amministrativo, la loro capacità di mantenersi nei contesti storici successivi. Era lo studio sul terreno di quella civiltà ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] pieno di zelo e di ambizione. Pare che il B. dovette il suo incarico al conte Haugwitz, riformatore del sistema amministrativo e finanziario dei paesi austriaci, che lo stimava come esperto di finanza. A Vienna si raccontava perfino che il B. già ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] riforme ottenute, si muovevano su una linea gradualistica. Il C. rivolse i primi sforzi al tentativo di razionalizzare l'amministrazione statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l'ideale che più faceva presa su ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] in Italia nel Medio Evo e nell'Età Moderna, Milano 1962, pp. 175 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, ivi 1964, pp. 132 ss.
Id., Lo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] titolo marchionale di Lajatico, sposò Eleonora Rinuccini.
Secondo le tradizioni familiari s'avviò a ricoprire alte cariche amministrative e politiche, iniziando la carriera come segretario del ministro delle Relazioni estere. Lo 11 dic. '39 Leopoldo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] il 1931 e il 1932 in qualità di commissario straordinario avviò un'opera di riordino organizzativo e amministrativo-contabile della stessa, dedicando particolare attenzione all'accertamento della consistenza patrimoniale dell'ente, all'istituzione di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] fino allora amendoliane.
Intanto l'A. andava elaborando un programma di democrazia radicale imperniato sul decentramento amministrativo e sulla creazione di una Corte costituzionale, che intendeva rivolgersi ai ceti medi, soprattutto meridionali, per ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Nel 1909 entrò per concorso al ministero dell'Interno.
Nominato, il 20 giugno 1910, alunno di 1ª categoria nell'amministrazione provinciale, fu subito destinato alla prefettura di Como. Segretario di 4ª classe dall'aprile 1911, fu trasferito presso l ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] ispettore di seconda classe e nel '73 ispettore di prima classe; qui finì la sua carriera, per dispareri sull'indirizzo amministrativo, del ministero, cui egli rese buoni servigi nel campo dei lavori idraulici.
Il C. non si presentò più candidato a ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.