• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
995 risultati
Tutti i risultati [4858]
Biografie [995]
Diritto [1397]
Storia [976]
Geografia [405]
Diritto amministrativo [410]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Khalifa, Khalifa bin Salman Ali

Enciclopedia on line

Khalifa, Khalifa bin Salman Ali. – Uomo politico del Bahrain (Jasra 1935 - Rochester, Minnesota, 2020). Figlio del precedente emiro del Bahrain e fratello dell’attuale emiro Hamad, si è formato nel Regno [...] , ha avuto il titolo di principe della Corona. Ha iniziato la propria carriera politica ricoprendo svariati ruoli in ambito amministrativo: nel 1959 è stato scelto come vice segretario del governo del Bahrain, nel 1966 nominato capo del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – MINNESOTA – BAHRAIN – EMIRO

Lucifrédi, Roberto

Enciclopedia on line

Lucifrédi, Roberto Giurista italiano (Genova 1909 - ivi 1981); professore dal 1935, ha insegnato nelle università di Genova, di Perugia e di Roma. Deputato (1948-76), fu ministro senza portafoglio per la Riforma della burocrazia [...] 1963). Tra le opere principali ricordiamo: Le prestazioni obbligatorie in natura dei privati alle pubbliche amministrazioni (2 voll., 1934-35); L'atto amministrativo nei suoi elementi accidentali (1941); L'assemblea costituente (1945); Decentramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ATTO AMMINISTRATIVO – PERUGIA – GENOVA – ROMA

DE NOBILI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] il 10 genn. 1537 (Diaz, p. 95) fino alla morte. La Depositeria generale era stata creata da Cosimo I de' Medici per amministrare il patrimonio ducale, ma poi, specialmente dopo la riforma del 14 ott. 1547, finì per avocare a sé la gestione di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bachelet, Vittorio

Enciclopedia on line

Bachelet, Vittorio Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo [...] una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico diretto. Prof. di diritto amministrativo all'univ. di Trieste (1962), all'univ. "Pro Deo" (1966) e all'univ. di Roma, nel dic. 1976 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCILIO VATICANO II – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelet, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Mònachi, Ventura

Enciclopedia on line

Personaggio politico e poeta (n. Firenze - m. ivi 1348). Notaio dal 1312, svolse importanti missioni diplomatiche per la repubblica fiorentina a Pisa, Ferrara, Avignone (1333) e ancora nell'Italia settentrionale [...] (1339). Fu cancelliere del comune dal 1340 alla morte. Lasciò lettere cancelleresche dense ed efficaci (uno dei primi esempî di volgare amministrativo) e rime politiche, satirico-giocose e amorose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – FIRENZE – FERRARA – PISA

BENJAMIN NEÉEMJAH

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN NEÉEMJAH Attilio Milano Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] in questa città coprisse l'ufficio o di rabbino capo o di dirigente amministrativo della locale, piccola comunità ebraica. La sua notorietà è affidata a una cronaca redatta in ebraico, priva di titolo, la quale è tornata alla luce di recente. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artafèrne

Enciclopedia on line

Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] , riprendendo più tardi il sopravvento. Nella repressione dei ribelli si comportò con moderazione e contribuì al riassetto amministrativo della Ionia. Un suo figlio omonimo comandò insieme con Dati il contingente persiano che fu battuto a Maratona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE – PERSIANO – MARATONA – DARIO I – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artafèrne (2)
Mostra Tutti

Barra Caracciolo, Luciano

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] regionale, successivamente è passato al Consiglio di Stato. È stato componente elettivo del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, come magistrato Tar (1992-1993) e come magistrato del Consiglio di Stato (2009-2014). Tra il 1994 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CONSIGLIO DI STATO – GIURISPRUDENZA – ROMA – CNR

FORTICHIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTICHIARI, Bruno Giuseppe Sircana Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] delle scuole tecniche, all'età di quindici anni cominciò ad aiutare il padre nel lavoro amministrativo e a frequentare l'organizzazione dei giovani socialisti. Aderì quindi al Partito socialista italiano (PSI), che a Reggio Emilia era fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SAN DEMETRIO NE' VESTINI – COMPROMESSO STORICO

Haugwitz, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Haugwitz, Friedrich Wilhelm Uomo di stato (Breslavia 1702 - Knönitz, Moravia, 1765). Discendente da famiglia protestante, si convertì al cattolicesimo e passò (1725) al servizio dell'Impero asburgico. Dopo una brillante carriera [...] ) cancelliere supremo boemo e primo cancelliere austriaco, poi (1760) ministro degli Interni nel Consiglio di stato. H. riformò profondamente l'ordinamento amministrativo imperiale e fu il creatore del centralismo statale nell'epoca di Maria Teresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASBURGICO – CATTOLICESIMO – BRESLAVIA – MORAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haugwitz, Friedrich Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali