GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] (e almeno fino al 1166) è ricordato come titolare di una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune genovese: egli è infatti uno dei publici testes, cioè quel gruppo di cittadini investiti di pubblica fiducia ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] razionalismo, considerò la variabile psicologica e i modi stessi di percezione dello spazio; si prodigò nella sapiente amministrazione della luce solare e adottò specifiche misure per ottimizzare l’acustica all’interno dell’auditorium.
Nel 1956 si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] della politica estera dello Stato, al F. vennero saltuariamente affidate altre incombenze, soprattutto di carattere amministrativo o diplomatico, poiché dalla gestione della politica interna, monopolizzata dal Consiglio dei dieci, si trovò ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 8, pp. 26-27).
Dall’osservatorio nizzardo apprezzò la politica della Destra storica, criticandone però il rigido accentramento amministrativo. Dovette attendere un decennio prima di poter ritornare a Roma, alla fine del 1870. Scoppiata la guerra tra ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] . Nel ramo pastario del gruppo la linea adottata era molto diversa. Il B. era entrato a far parte del consiglio d'amministrazione del pastificio G. e F.lli Buitoni nel 1920, allora sotto la direzione dello zio Silvio. Come nel caso della Perugina ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] 'utilità della storia, propone un tipo di divisione territoriale subordinato alle esigenze di un decentramento giurisdizionale e amministrativo della cui opportunità dice: "E così riunirebbonsi ai vantaggi del governo monarchico e di un ampio Stato ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] che il partito mediceo stava pianificando da tempo, ben deciso ad affrontare il dissesto finanziario e amministrativo prodotto dalla guerra in una chiave politica che permettesse una restrizione della partecipazione al governo, accompagnata ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] suore una delle ragioni del successo. Non a caso, dopo la circolare governativa del 1833 che invitava le amministrazioni degli istituti d'assistenza a ricorrere a personale religioso, le suore del Cottolengo cominciarono a essere chiamate in numerosi ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] accademico 1862-63, essendo stata sdoppiata la cattedra di diritto pubblico in quelle di diritto costituzionale e di diritto amministrativo, al C. fu assegnata la prima. Eletto deputato al Parlamento italiano nell'aprile 1861 dal collegio di Paternò ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] fiumi poi, per cui dette impulso agli studi per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il Moroni (XXIV, col. 183) ebbe a sostenere che il C. "figurò meglio nel governo ecclesiastico, che nel legatizio".
Il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.