CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] .
Il C. morì nella città natale il 18 luglio del 1900.
Oltre a collaborare a periodici quali Il rinnovamento economico amministrativo (1894-1896)e il Bullettino della Commissione speciale d'igiene del municipio di Roma (1880-1890), pubblicò numerosi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ) e I Colonna dalle origini all'inizio del secolo XIX. Sunto di ricordi storici (Roma 1927). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una serie di altre funzioni: era gran balì dell'Ordine di Malta, presidente dell'Associazione dell'Arma di ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] ) poi divenuta direzione; quando questa nel gennaio 1923 si scisse in due segretariati fece parte, con G. Marinelli, di quello amministrativo fino al marzo 1923. Tra il gennaio e il marzo 1923 fu membro del Gran Consiglio.
Anche in queste istanze il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] di Stato nel nuovo ordinamento costituzionale, Relazione della Commissione speciale all’Adunanza generale del Consiglio di Stato, «Il Foro amministrativo», 1946, 22, parte IV, coll. 14, 18-20).
Opere
Tra le sue opere principali:
Il concordato nel ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] » al suo apparire (Efemeridi, serie 1, vol. XV, p. 11, 8 agosto 1765), la carriera di Pagnini ai vertici dell’amministrazione non ne fu ostacolata. Tra il 1771 e il 1772 fece parte con Pelli, Luigi Tramontani e Ferdinando Paoletti della commissione ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] , ma non molto intensi, perché incarichi d’altro genere e più coinvolgenti incombevano nell’ambito della pubblica amministrazione. Già dal 1238 Rolandino era attivamente impegnato nella Cancelleria del Comune, ma nel 1245 fu nominato notaio dell ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] del Fondo Danzetta..., in Rass. stor. d. Risorg., LX [1973], pp. 442-51); Ibid., Arch. stor. del Comune di Perugia, Amministrativo, 1817-1870, Periodo 1817-1859 (carte sparse del 1847, 1849, 1859); Ibid., Arti del Consiglio, vol. 6,1844-45, e vol ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] degli azionisti del 1946 reinsediò Piero e Alberto al comando della società, l’uno come presidente e l’altro come amministratore delegato.
La ricostruzione, gli aiuti del Piano Marshall e l’onda del ‘miracolo economico’ diedero al lavoro del gruppo ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Acc. di S. Luca, ms. 50, f. 105). Bisogna aggiungere che il suo principato fu un pieno successo dal punto di vista amministrativo, avendo egli messo le finanze e l'archivio dell'istituzione in un ordine esemplare (Missirini, 1823, p. 225;Arch. d. Acc ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] reca lo stemma del C. fu al centro della ricostruzione. In seguito (28 marzo 1302) gli venne anche affidata l'amministrazione della chiesa di S. Agata in Suburra "in commendam", poiché era priva di un cardinale titolare. Grazie a una dispensa dello ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.