L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] 15 del 25 giugno 2014, in www.giustamm.it, 21.7.2014, la distinzione tra astreintes nel processo civile e astreintes nel processo amministrativo non sembra così netta come potrebbe apparire dal tenore letterale degli artt. 614 bis c.p.c. e 114 c.p.a ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] democratico, fondato sul suffragio universale (Forme di Stato e forme di governo) e la correlativa espansione dei compiti dell’amministrazione – si pensi a quel che ha significato l’avvento dello Stato sociale – questa visione è entrata in crisi: il ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di c., che non prevede necessariamente il pagamento integrale dei creditori muniti di prelazione (art. 124), può essere presentata ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] a Varenna dal 18 al 20.9.2014 su Diritto ed economia, e ivi Sandulli,M.A., Il tempo del processo come bene della vita, in www.giustizia-amministrativa.it.
2 Così il d.P.R. 6.10.1972, n. 642.
3 Cfr. ora l’art. 13, co. 6 bis.1, d.P.R. 30.5.2002 ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] degli anni più recenti induce a propendere per la diversa tesi secondo cui l’istituto dell’impugnazione incidentale tardiva nel processo amministrativo (art. 334 c.p.c.; ora: art. 96, co. 4, c.p.a.) assume valenza generale e non può essere limitato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] legge 15 marzo 1997, n. 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.p.r. 16.4 ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1887 - Varese 1969), figlio di Carlo; prof. di diritto sanitario, pubblico e amministrativo nelle univ. di Firenze e Bologna. Tra le opere: Trattato di diritto sanitario (1914-21); Il [...] vizio di eccesso di potere (1925); Istituzioni di diritto pubblico (1930); La giustizia nell'amministrazione (1956). ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] sono altresì dedicati gli artt. 10 e 11 c.p.a.
8 Va segnalato che il cd. “secondo correttivo al codice del processo amministrativo” (d.lgs. 14.9.2012, n. 160) ha esteso la disciplina dettata dall’art. 105 c.p.a. anche alle ordinanze.
9 L ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] di obbligazioni e contratti in quanto compatibili, salvo l’ipotesi di recesso unilaterale dall’accordo da parte dell’amministrazione per sopravvenuti motivi di pubblico interesse e salvo l’obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo per ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] (e delle varie Agenzie fiscali che ad essa fanno capo) (così come in generale l’agire di tutte le pubbliche amministrazioni ( si articola in atti ed attività (per lo più) di natura pubblicistica, diretti al perseguimento di un fine pubblico (l ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.