Giurista italiano (Napoli 1878 - Bologna 1961), insegnò nelle università di Macerata, Siena, Pisa, Padova, Bologna; socio corr. dei Lincei (1948), cultore del diritto amministrativo, fu uno dei primi sistematori [...] scientifici del diritto coloniale ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale.
Infine, l’art. 3, co. 11, dell’All. 4 al codice del processo amministrativo, in vigore a partire dal 16.9.2010, modificando il co. 6 bis dell’art. 13 in rassegna, ha stabilito che il ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] giurisdizionale di tipo inibitorio (prima nell’art. 1469 sexies c.c. e poi nell’art. 37 c. cons.)1.
Il controllo amministrativo è stato oggi introdotto nell’art. 37 bis c. cons., ed è stato attribuito proprio all’Agcm2. Tale controllo tuttavia non ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] a Firenze. Questo volume costituisce una silloge chiara e lineare del pensiero di N. sul sistema della giustizia amministrativa, che gli appare ispirato nei suoi principi generali al dualismo della giurisdizione e fondato sulle medesime regole della ...
Leggi Tutto
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il consiglio di gestione svolge le funzioni tipiche dell’organo amministrativo. È incaricato, infatti, della [...] gestione è proposta a seguito di deliberazione del consiglio di sorveglianza e può essere esercitata entro cinque anni dalla cessazione dell’amministratore dalla carica.
Al consiglio di gestione si applicano, in via residuale le norme dettate per gli ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] (co. 1), mentre nei casi di cui all’art. 112, co. 2, lett. d), c.p.a. il ricorso si propone al tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza (co. 2), con la conseguenza che il ricorso per l ...
Leggi Tutto
Taiho, codice
(giapp.: Taiho ritsu ryo) Raccolta di leggi redatte in Giappone nel 701 per ordine dell’imperatore Monmu (683-707). Modellato sul sistema amministrativo della Cina Tang e adattato alle [...] Gran consiglio di Stato composto da 8 ministri, fra cui i ministri «della sinistra» e «della destra»), che gestiva l’amministrazione statale, e il Jingikan, che si occupava di questioni religiose e che gestiva, fra l’altro, i templi shintoisti e le ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] pubblico. È dovuto a lui (1932) l'ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano. Tra le sue opere: Questioni di diritto amministrativo (1900); Le manifestazioni di volontà dello Stato (1901); Commentario delle leggi sulla giustizia ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] . Come è noto, ai sensi dell’art. 133, co. 1, lett. a), n. 3, c.p.a., sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di d.i.a. (ora s.c.i.a.). Tuttavia laddove sia un terzo ad adire le vie giurisdizionali per ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] i «presupposti di fatto e le ragioni giuridiche» che sono alla base della decisione, l’assenza di motivazione dell’atto amministrativo integra una delle ipotesi di violazione di legge (art. 3, l. n. 241/1990), mentre il contrasto tra la motivazione ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.