Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di ufficio (o di organo) e ai componenti i reparti di staff», si veda Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 86).
Pertanto, i funzionari e lo staff dell’IVASS o della Banca d’Italia comunque sono a loro volta destinatari ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] di nomofilachia, in Studi per il centenario della IV sezione del Consiglio di Stato, II, Roma, 1989, 844 ss.; Oggianu, S., Giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattica, cit., 101 ss.
19 Cons. St., A.P., 30.7.2008, nn. 5, 7, 8 e 9.
20 Ex ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già da Greco, G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
18 Amplius v. Francario, F., Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] 2002, n. 5818; Cons. St., sez. V, 16.1.2005, n. 127; Cons. St., sez. IV, 24.2.2005, n. 658, tutte in www.giustizia-amministrativa.it.
18 Cfr., sul tema, Cass., sez. III, 18.8.2011, n. 17351, in Dir. giust., 2011, 7 con nota di L. Tarantino e in Giust ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] a eventi che spesso non solo non avevano natura emergenziale, ma che avrebbero potuto essere risolti facendo uso dei poteri amministrativi ordinari (cfr. Gnes, M., I limiti del potere d’urgenza, in Riv. trim. dir. pubbl., 2005, 641 ss.).
L’impiego ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] v. anche D’Orsogna, M., Gli atti di accertamento della violazione, in Cagnazzo, A.Toschei, S.Tuccari, F.F., a cura di, La sanzione amministrativa, Milano, 2016, 561 ss.
2 C. cost., 23.3.2015, n. 49.
3 C. cost., 7.4.2017, n. 68.
4 C. cost., 11 ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] (can. 747, par. 1, e 1254, par. 1), la Chiesa possiede non solo il potere di ordine, ossia il potere di compiere e amministrare le cose sacre, ma anche quello di g. o di governo, ossia il potere di reggere e guidare socialmente i fedeli, nella sua ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] secondo una logica più lineare (e convincente) i rapporti fra gli apporti dell’Autorità di settore e il ruolo del giudice amministrativo.
Non a caso, del resto, la formulazione dei nuovi commi è stata ispirata dal parere espresso l’1.4.2016 dal ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] l’interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (o interesse al ricorso, nel linguaggio corrente del processo amministrativo); c) la legitimatio ad causam (o legittimazione attiva/passiva, discendente dall’affermazione di colui che agisce/resiste in giudizio ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] , come il responsabile del procedimento e gli uffici per le relazioni con il pubblico; o ancora prevedendo di avvicinare l’amministrazione ai privati attraverso lo sviluppo dell’e-government e dell’erogazione dei servizi in rete.
In terzo luogo, si è ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.