Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autorità amministrative indipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] su segnalazione del contribuente o di qualsiasi soggetto interessato, attivare le procedure di a. nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela è costituito dal passaggio ...
Leggi Tutto
L’abilitazione è il provvedimento che costituisce l’esito di un riscontro di idoneità da parte della pubblica amministrazione competente, chiamata a compiere valutazioni di carattere esclusivamente tecnico [...] vincolato e generalmente permissivo, essendo illegittima l’eventuale presa in considerazione di elementi relativi alla convenienza amministrativa. Esso risponde altresì a esigenze di accertamento e di certezza, potendo discendere dalla sua adozione l ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] L., L’art. 32 della Costituzione e il suo significato, in R. Alessi, a cura di, L’ordinamento sanitario, I, L’amministrazione sanitaria, Milano, 1967, 103 ss.; Cassese, S., Stato e mercato: la sanità, in Amato, G.-Cassese, S.-Turchetti, G.-Varaldo, R ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] 16.6.2006, n. 233), del cui supporto l’organo di governo «si avvale per svolgere l’attività di indirizzo politico amministrativo» (sent. 28.10.2010, n. 30428). Con la sentenza 5.2.2010, n. 34 sopra ricordata, viene meglio esplicitato questo criterio ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] , ivi, 1995, II, 1735 e C. cost., 11.7.2000, n. 262, ivi, 2000, II, 1931. Il punto è pacifico nella giurisprudenza amministrativa (Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. 1391). Per la dottrina, è sufficiente il richiamo a Sandulli, Natura ed effetti dell ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] salvi in virtù del terzo comma dell’art. 1 citato.
Per l’espletamento dei suoi compiti il ministro si avvale dell’amministrazione della pubblica sicurezza (art. 2), che è civile ed ha un ordinamento speciale (art. 3). Nell’ambito di essa è istituito ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] quale mezzo di riesame integrale della controversia decisa in prime cure.
Con l’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 104/2010), la disciplina dell’appello ha trovato una collocazione agli artt. 100 e ss. del Codice, nell ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] . I modelli di azione, che si sono anche succeduti nel tempo, sono diversi.
Sono impresa-organo (v. Organo. Diritto amministrativo) le articolazioni dello Stato o di altro ente pubblico che esercitano, in via secondaria e accessoria rispetto ai fini ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] , una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.