Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dell'Europa centro-orientale, dal pericolo di rinnovate insurrezioni contadine o dai costi altissimi dell'apparato militare e amministrativo necessario al controllo di un così sterminato impero. Tuttavia, i domini di Carlo V d'Asburgo stringevano ora ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] esse sindacali, sportive, femminili o di altra natura -, dall'esercito ai Soviet e a ogni altro organismo amministrativo, andavano intese come 'cinghie di trasmissione' delle 'direttive' che venivano emanate dai massimi dirigenti del partito. Si ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 1447 vicario a Pistoia; tra il 1452 e il 1453 vicario nel Mugello.
Nello svolgimento di questi incarichi di carattere amministrativo nei territori del dominio fiorentino, il M. si distinse per la capacità e la pazienza che metteva nel ricomporre le ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di Stato che, come denunciò lo stesso I. in una lettera al papa, non riusciva a imprimerle un indirizzo politico-amministrativo e finiva per demandare gli affari al personale di rango prelatizio. L'I. mantenne la prefettura del Buon Governo dal 1701 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] per un certo periodo di tempo, all'indebolimento statale e al più largo dominio dell'aristocrazia nell'apparato politico-amministrativo. Il duca di Medina svolse una politica più incline di quella del suo predecessore conte di Monterey a fronteggiare ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] che Filippo Maria era pronto "ad adottarlo come un figlio".
L'attività del G. durante il 1439, sul piano amministrativo e su quello diplomatico, è testimoniata da numerose fonti documentarie. La sua presenza in Cancelleria, infatti, è provata dalle ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] -Mu‛izz a chiamare lui e il padre a Mahdia (Tunisia, circa 70 km a nord di Sfax) e ad affidargli l'amministrazione dell'Erario che sotto la sua direzione migliorò sensibilmente. Alla morte di Tamīm, però, temendo l'ostilità del suo successore, Yaḥya ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] bavarese, menzionata per la prima volta nel 996 come "Ostarrichi" in un documento dell'imperatore Ottone III) al distretto amministrativo del margravio avvenne all'incirca nel primo terzo del sec. XI.
Fino all'estinzione della linea maschile nel 1246 ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] dal presidente del Consiglio e ministro dell'Interno G. Lanza. Il L. si scagliò in aula contro l'accentramento amministrativo e difese a spada tratta gli impiegati governativi, denunciando il malcostume per cui "per salire agli alti gradi e uffici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] carriera del F. si snodò attraverso uffici e magistrature marittime in mansioni sia operative, al comando di galere, sia amministrative, come magistrato sopra le Galere dei condannati, cui spettava tra l'altro la formazione delle ciurme. Nel 1570 fu ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.