Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] lungo. All’Urbe erano legati un’immagine di potenza e di grandezza e il ricordo di un dominio universale, amministrato da leggi comuni e rafforzatosi assimilando e non distruggendo coloro che non erano Romani. Quest’idea durò a lungo: Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Alaska (1799), ceduta nel 1867 agli Stati Uniti.
Durante il regno di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero dei governatorati), anche in risposta alla crisi prodotta, fra il 1773 e il ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] .000 ab.; nel 1851 superò il milione e intorno al 1888 i 2 milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha visto crescere sempre più la consistenza demografica (2.981.000 ab. nel centro e 4.900.000 ab ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ; Ramadhan K.H., che in Ladang Perminus («Il campo della P.», 1990) denuncia la corruzione del mondo imprenditoriale e politico-amministrativo, la scrittrice N. Dini. E ancora il poeta e novellista U. Kayam, B. Darma, P. Wijaya. Grande risonanza ha ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] le aree urbane extra-alpine (Grenoble, Salisburgo); le località centrali che fungono da punti di riferimento amministrativo, commerciale, industriale e culturale per il proprio retroterra alpino e forniscono beni e servizi a livello sovraregionale ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] C. fu risparmiata dagli ingenti sventramenti che devastarono i centri storici di altre città, anche grazie alla saggia amministrazione e all’indipendenza di giudizio dimostrata dal podestà E. Endrich; dell’epoca si ricordano il Palazzo di giustizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ’atteggiamento di non collaborazione assunto dagli stessi moderati spinse il governo di Parigi a fare qualche concessione sul piano amministrativo, ma non su quello politico. L’Unione democratica di Ferḥāt ’Abbās perse ben presto terreno a favore dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] territori di frontiera di minoranze etniche e religiose. Ciò ha spinto il governo a creare delle regioni autonome, con prerogative amministrative un po' più ampie di quelle delle province e delle municipalità (v. App. IV, i, p. 436), ma il proposito ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] principio del suffragio universale non poté più essere negato anche se venne introdotto come correttivo un sistema di decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle province in cui è stata divisa la R.S. (i Bantustans sono stati ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ingenti) dei mafiosi e contrastando il riciclaggio di denaro sporco. Sul piano amministrativo, il ministro dell'Interno ha potuto sospendere amministratori locali sospettati di collusioni mafiose e sciogliere consigli comunali e provinciali ''per ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.