DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] risiedevano nelle loro sedi e non sollecitavano la costruzione dei seminari: nel 1566 era stato nominato da Pio V amministratoreapostolico della diocesi di Cassano.L'opera del D., che incontrò forti resistenze e fu tacciata di eccessivo dispotismo e ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] una Memoria sul concordato di Fontainebleau del 1813 (conservata presso l'Archivio segreto Vaticano). Nominato nel 1814 amministratoreapostolico di Montefiascone e Corneto, il G. divenne vescovo di quelle diocesi, in sostituzione del cardinale Jean ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] ricevuta. Nel 1691, alla morte del cardinale Gianfrancesco Ginetti, arcivescovo di Fermo, ricevette in carico quale amministratoreapostolico quella diocesi (responsabilità che ricoprì fino al 1795) e anche lì si dimostrò scrupoloso: fondò un ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] .
Il 14 nov. 1637 il papa lo promosse alla sede arcivescovile di Mira e nel concistoro del 16 novembre lo nominò amministratoreapostolico del Giappone.
Il 26 genn. 1638 si trovava a Napoli, dove gli vennero spediti i brevi e le patenti. Più tardi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] un ecclesiastico che aveva fatto valere i diritti della Repubblica contro le disposizioni prese dal cardinale quale amministratoreapostolico di Albenga. L'inflessibilità della congregazione romana costrinse il governo a cedere anche sul terzo caso ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] , in Germania. Negli anni 1483-84 governò la diocesi di Salerno come vicario del cardinale Giovanni d'Aragona, amministratoreapostolico della medesima diocesi, e in questa carica tenne nel mese di aprile 1484 un sinodo diocesano; i capitoli emanati ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] del cardinale Niccolò Gaddi (Russo, 1956). Gli fu invece affidata dal 1528 al 1534 la diocesi di Conversano, come amministratoreapostolico; e nel 1538 resse per pochi mesi, con la stessa carica, la diocesi di Lacedonia (Avellino).
Secondo la prassi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] sinodo nel 1521. Nel 1526, alla morte di Pietro De Albis, fu chiamato per breve tempo a reggere come amministratoreapostolico l’arcivescovato di Nazareth, che comprendeva il titolo di vescovo di Canne; questa reggenza durò fino alla nomina del nuovo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] . Aveva appena raggiunto i dieci anni di età, che il padre, ormai potentissimo cardinale di Curia, gli trasmise come amministratoreapostolico il vescovato di Corneto e Montefiascone (in data 13 apr. 1519) che egli deteneva già da venti anni, per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] egli mirò a ottenere il vescovado di Carpentras, nel contado di Avignone. Già dal 1472 Federico era stato nominato amministratoreapostolico, e poco prima del maggio 1474 il marchese Ludovico richiese ad alcuni banchieri di Avignone e di Roma, fra ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...