MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] console, ministro, legislatore, questore, amministratore, edile, elettore, pretore, giudice, fu denunciata al S. Uffizio dallo stesso maestro del Sacro Palazzo apostolico, il domenicano Filippo Anfossi, che dopo avere formalmente approvato ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] con la Sede apostolica che si concluse con la concessione del vicariato apostolico agli Estensi (1329 il capitolo dei canonici di Cervia procedette alla nomina degli amministratori della diocesi vacante per la morte di Superanzio (Zattoni ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] vescovi relativamente a visite pastorali, disciplina ecclesiastica e amministrazione delle loro circoscrizioni. Dopo colloqui preliminari con i principi della Germania meridionale, iniziò le visite apostoliche in Baviera, Tirolo, Svizzera e Svevia ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'anno santo e grazie alle sue qualità di buon amministratore, divenne guardiano dell'Aracoeli.
Scrive il C. nella maroniti il C. aveva ricevuto la nomina a commissario apostolico; egli ragguagliò la Congregazione di Propaganda Fide invitandola ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] avesse ricevuto gli ordini sacri. Gian Ludovico non li ricevette mai: nei documenti è definito «cordatus», «protonotario apostolico» e «amministratore perpetuo del vescovato» (Helvetia Sacra..., a cura di L. Binz - J. Emery - C. Santschi, 1980, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] dedicò intensamente allo studio del cinese, assistendo nel contempo il Della Chiesa, nominato vicario apostolico per la provincia del Fukien e amministratore generale di tutte le missioni della Cina. In qualità di provicario egli lo accompagnò nelle ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] . n. 1013 del 12 aprile 1850, il nunzio apostolico abbandonò in segno di protesta Torino, una istruzione assai critica (1856).
Significativa fu anche la sua attività come amministratore locale a partire dalla sua elezione nel Consiglio divisionale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] . Fin dal 1494 fu dichiarato protonotario apostolico e prevosto commendatario del Gran San Bernardo 82) e Francesco (1484-90). In quel ruolo, furono suo amministratore il vescovo di Losanna Aimone di Montfalcon, suo procuratore Giovanni Oriole ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] alla chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico in Turchia e in Grecia; poi nel 1944 inviato a Parigi come nunzio apostolico. Nel 1953 fu nominato cardinale e patriarca di Venezia. Eletto ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti tra papato [...] inizi del 17° sec. si cominciarono a nominare v. apostolici nel senso odierno, cioè vescovi in partibus inviati da Roma, con poteri uguali a quelli di un vescovo residenziale, ad amministrare un territorio non ancora eretto in diocesi. V. delegato è ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...