• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [178]
Religioni [144]
Storia [59]
Storia delle religioni [30]
Diritto [23]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [7]
Arti visive [7]
Letteratura [7]
Diritto commerciale [3]

Pallu, François

Enciclopedia on line

Missionario (Tours 1626 - Moyang 1684). Vescovo di Eliopoli, poi (1659) vicario apostolico nel Tonchino e amministratore nell'Yünnan, Kangchen, Hukuang, Szuch'uan, Kuanghsi (Cina), e nel Laos, infine (1680) [...] amministratore generale delle Missioni per la Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICARIO APOSTOLICO – ELIOPOLI – TONCHINO – YÜNNAN – LAOS

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Hist. eccl., III, 1, 1) limita l'azione dell'apostolo alla Persia; tuttavia, secondo J. N. Farquhar alcuni dati altri mezzi 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 milioni di ettari nel 1918-20 a 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di dragaggio nel Tevere e lavori idraulici nelle legazioni. L'amministrazione statale, nonostante le buone intenzioni di P., non fu buona papa ripartì. Il viaggio nel quale il "pellegrino apostolico" aveva tanto sperato, non modificò affatto la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] dello stesso anno, St. si dedicò con zelo apostolico all'opera di trasformazione spirituale del popolo magiaro. (ungh. ispán). A capo di tutta questa organizzazione, come amministratore supremo, fu posto il "comes palatinus" (nádorispán). I proventi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO I, papa Pietro Tacchi Venturi Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] , al quale si può per alcuni tratti paragonare. Amministratore abilissimo, abbellì notevolmente Roma con costruzioni e lavori di e fuori difese con energia le prerogative del seggio apostolico su tutta la gerarchia ecclesiastica. Il nome di Onorio ... Leggi Tutto

LE FRANC, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FRANC, Martin Salvatore Battaglia Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario di Amedeo VIII di Savoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] apostolico, fino al 1449. Prevosto del capitolo di Losanna (dal 1443), da dove si tenne sempre assente, canonico della chiesa di Ginevra dal 1447, passò nel 1451 al servizio di Luigi I di Savoia e dal 1459 fu anche amministratore della Novalesa. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FRANC, Martin (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e che aveva dato ottime prove delle proprie capacità amministrative. A differenza di molti dei suoi più immediati . Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] principe egemone, né italiano, a cominciare dalla Sede Apostolica, né d'Oltralpe, Francia o Spagna che fosse, Vanezia 1985, pp. 159-160 (pp. 155-181). 207. P. Soncin, L'amministrazione, pp. 46, 50, 68, 70; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , che riguardava due aspetti. Il primo prevedeva un nuovo organismo centrale per l’apostolato dei laici; il secondo trattava di «taluni aspetti dell’Amministrazione economico-finanziaria della Santa Sede»174. I tre temi trattati in questo secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] quasi irreperibile» (91). Il possesso di attitudini amministrative era certo requisito non di poco conto, perché 311 s., 370, 424, 454). 92. Ibid., 59a, «Cifre di Monsignor Nuntio Apostolico a Venetia l’anno 1634», cc. 61v-62v. 93. Cf. ibid., 60a, cc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
amministratóre
amministratore amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali