FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] ad aggravarsi ulteriormente, soprattutto dopo la morte nel 1931 dell'amico Sedej, sostituito in qualità di amministratoreapostolico da G. Sirotti, un deciso fautore del programma di italianizzazione forzata e dichiarato avversario della linea ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] per il vescovato di Passavia. Per espresso desiderio di Alberto, Martino V nominò il D., il 18 genn. 1425, amministratoreapostolico in quelle parti della diocesi che facevano parte del territorio dell'Asburgo. Tuttavia già il 28 febbraio la nomina ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] problema del completamento della facciata era avvertito da tempo, ossia da quando lo zio del G., Bonaventura, già amministratoreapostolico della diocesi di Montefiascone e Corneto (1814), fu consacrato cardinale nel 1824: a conferma di ciò, la nota ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] precedente vescovo di Treviso dal 1528, il quale conservò comunque il controllo perpetuo della diocesi in qualità di amministratoreapostolico. L’assegnazione della rettoria a Trasuntino – di fatto una sinecura che non imponeva la presenza sul luogo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Pisa il D. fu uno dei testimoni a carico di Benedetto XIII che, il 10 giugno 1408, lo depose, nominando come amministratoreapostolico della sede di Genova il Godilasco. L'anno seguente, tuttavia, il papa eletto dal concilio di Pisa, Alessandro V, lo ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] 1515, nelle diocesi di Vicenza, Asti, Otranto e León; dal 5 agosto 1513 resse il vescovado di Albenga in qualità di amministratoreapostolico e il 18 luglio 1516 gli fu confermato il titolo cardinalizio di S. Maria in Trastevere.
Leone X ebbe massima ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] dodici cantieri per la costruzione di nuove chiese. Fu presidente della Pontificia Commissione di archeologia sacra e amministratoreapostolico di Ostia. Partecipò alla prima assemblea ordinaria del sinodo dei vescovi nel 1967 e ad altre successive ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] rappresentanza pontificia d’Egitto i territori di Palestina, Transgiordania e Cipro), diventando allo stesso tempo amministratoreapostolico del patriarcato latino, che era vacante. Alla nomina contribuirono forse diversi fattori: gli aiuti prestati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] p. 318; Del Torre, 1992-1993, p. 1177). In quella sede nel 1407 il papa avignonese costituì quale amministratoreapostolico Aragone Malaspina, inaugurando una fase difficile per la Chiesa locale che si sarebbe risolta solo nel 1415.
Il trasferimento ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] il futuro Gregorio IX.
Nel periodo 1226-1233, essendo vacante la sede vescovile di Viterbo-Tuscania, R. fu amministratoreapostolico della diocesi, e tornò ad esercitare tale carica nel 1243. Il suo interessamento per le fondazioni ecclesiastiche fu ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...