CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] il compito di contenere le spese dell’amministrazionecoloniale e contrastare la gestione irregolare della pp. 26 s.; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] , che gli dedicò nel 1900 uno studio sull'espansione colonialeitaliana e lo definì "principe mercante".
L'incalzare però della ma provocò la dura reazione del consiglio di amministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] fratello Gaetano da Napoli, si occupavano dell’amministrazione del vasto patrimonio finanziario, immobiliare e ,3% del capitale) e alla costituzione della Società colonialeitaliana, con sede a Milano, finalizzata all’attività commerciale con ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] , presidente nel 1920 della Società colonialeitaliana e vice-presidente de L'Assicuratrice italiana, il C. andò accumulando in quegli stessi anni altri importanti incarichi, come consigliere d'amministrazione del Lloyd italico e della Riunione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dogane, sulla politica coloniale, sull'India (altro dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, mentre il suo stipendio era civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] conseguente tracollo dell'impero coloniale francese a vantaggio in analoghe circostanze, "un amministratore moderno e illuminato, aperto Giambattista Vico e F. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXI (1918), pp. 137-207; La puerizia e l' ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento dei lavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione ad altri la colpa; si inizia un'impresa coloniale inutile e costosa, non si sa come e perché ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] assunse funzioni di responsabilità azionaria ed amministrativa nella Società italiana costruzioni (Sitaco), che stava per anonima gestioni agricole, 1932, Roma; Società anonima coloniale imprese agricole, 1934, Tripoli; Società anonima inunobiliare ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] vita a un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a . 29.
Per l'opuscolo sul riordinamento amministrativo cfr. E. Ragionieri, Politica e amministraz 76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città di Castello 1931, pp. 175 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] al consiglio di amministrazione della Società degli pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di Milano, esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, pp. 166- ...
Leggi Tutto