LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] in possesso della Lamborghini Auto si presentò nel 1980, quando, dopo una gestione commissariale e il ricorso all'amministrazionecontrollata, la proprietà fu messa all'asta dal tribunale di Bologna: il L. si presentò quale acquirente, ma la ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] in una serie di pesanti passività di bilancio che costrinsero alla richiesta, nel 1981, dell'ammissione all'amministrazionecontrollata al termine della quale la società fu venduta all'industriale torinese Flavio Repetto e i D. si ritirarono ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] soccorso pubblico, erano state costrette a concentrare le partecipazioni industriali in società finanziarie, in una sorta di amministrazionecontrollata sotto la tutela del ministro delle Finanze. Guido Jung, il cui percorso era molto simile a quello ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ammissione…, all. 20), ordinò la requisizione degli stabilimenti. Dopo un inutile tentativo di ottenere prima l'amministrazionecontrollata e poi il concordato preventivo, nell'ottobre dello stesso anno la società, ormai impossibilitata a saldare i ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] di fiducia "ariani". Ciononostante la Oehler fu ritenuta società "straniera" e considerata assoggettabile ad amministrazionecontrollata provvisoria. La liquidazione dell'azienda venne forse evitata con la cessione - in apparenza o in parte ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Luigi XII.
Anche se i suoi beni non furono formalmente confiscati, Stanga fu obbligato a una sorta di amministrazionecontrollata del proprio patrimonio e congiunta con il generale francese Louis de Luxembourg de Ligny. Protestò in Senato per questo ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] spinse Monti, nel 1984, a candidarsi all’acquisto del Corriere della Sera dal gruppo Rizzoli, finito in amministrazionecontrollata dopo la vicenda correlata al dissesto del Banco Ambrosiano; l’operazione non ebbe successo in quanto alla fine ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] drastiche (fu decretata la soppressione del collegio dei gesuiti locale e il trasferimento dei relativi beni a un’amministrazionecontrollata). Il 24 ottobre fu chiamato dal commissario Valerio a far parte della commissione per l’abolizione delle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] si esprimessero a favore di Orsini, conferendole il titolo di principessa di Bisignano ma lasciando il patrimonio sotto l’amministrazionecontrollata dei curatori nominati dal Consiglio d’Italia.
Pochi mesi dopo, l’8 giugno 1609, Orsini, costretta a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] l'esilio; nel 1274 le sue proprietà in Genova, peraltro intestate alla moglie, risultavano confiscate e soggette ad amministrazionecontrollata da parte del Comune.
Dopo quella data non abbiamo più alcuna notizia precisa su di lui; sembra però che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...