Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] di flussi migratori legati alla crisi del centro siderurgico.
Il settore terziario, con i comparti della pubblica amministrazione, delladifesa e del commercio, è quello dominante. Seguono le attività industriali, centrate sul complesso siderurgico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ; la sconfitta repubblicana determinò le dimissioni del segretario dellaDifesa D. Rumsfeld.
A pochi mesi dalla scadenza del dei tempi andava rendendo meno attuale e meno facile da amministrare. L’ultimo dei tre, uomo assai colto, va ricordato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] come capitali di fatto dell’Impero, le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la sede naturale del potere centrale. Il principio della capillarità, esteso da Diocleziano a tutta l’amministrazionedell’Impero, comportò l’aumento ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fatte proprie dai partiti, e quindi dalle amministrazioni, delle singole parti federate.
Le entità federate sono Le necessità dell’infrastrutturazione (comunicazioni, elettrificazione), dello sviluppo dell’industria pesante e delladifesa ebbero la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] brevissimo tratto (11 km), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e il generale H. Tantawi, capo delle forze armate e ministro dellaDifesa, abolendo di fatto le norme che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, stessa data ha assunto le cariche di ministro dellaDifesa, vice principe della Corona e secondo vice primo ministro del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per la alla spesa pubblica soprattutto nel settore sanitario e delladifesa e una nuova politica di privatizzazioni) ha scatenato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i suoi domini a Kamakura, rafforzando la struttura amministrativadella famiglia. Nel 1192 fu nominato dall’imperatore shōgun Chian ijihō, legge per il mantenimento dell’ordine pubblico che faceva delladifesa del kokutai (sistema nazionale), termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] fisse; ripartizioni analoghe erano previste nella pubblica amministrazione e nelle forze armate. Le quote furono , aree direttamente controllate da Israele, l’allora ministro delladifesa A. Sharon fu costretto alle dimissioni. L’occupazione militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna, l’amministrazionedella colonia fu di fatto autonoma, ’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e delladifesa) come regime transitorio verso la piena ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...