televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di utenti. Per estensione l’organizzazione tecnica, amministrativa, artistica che provvede all’esecuzione e alla del 21° secolo
Il futuro della t., nell’epoca digitale, sarà soprattutto legato alle innovazioni tecnologiche e alla conseguente ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] quelle in digitale terrestre.
Nella seconda metà degli anni 1990, la società è stata oggetto di un profondo processo di riorganizzazione. È stata inoltre costituita al suo interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubbliche amministrazioni a ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] guidata da G. Einaudi dalla fondazione (1933), entrata in amministrazione controllata nel 1983 e acquisita dal gruppo Elemond (51% 2005, mentre si definivano limiti e prospettive della rivoluzione digitale, si profilava per l'e. italiana il confronto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di circuito le interfacce X.21 o X.21 bis, rispettivamente digitale e analogica, per il livello fisico. I più comuni sistemi X (soprattutto quelle piccole e medie) e le pubbliche amministrazioni, grazie alla riduzione dei costi e all'ottimizzazione di ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] sua volta, trasferirà l’inchiostro alla carta.
La stampa digitale
Oggi stampare è alla portata di tutti grazie alle stampanti istituzione pubblica o privata – come un’azienda o un’amministrazione locale o statale – per informare i mezzi di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] nell’insegnamento, nel commercio o nella pubblica amministrazione. Inoltre, la capacità trasmissiva sempre più ampia negli orologi a lancette che misurano il tempo in modo continuo, e digitale in quelli omonimi, dove tra un secondo (o un minuto) e l ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] mani sul giornale più importante, includendo nel consiglio di amministrazione della 'rosea' un certo numero di gerarchi scelti sfidarsi con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] meno di un referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura un po' grafico abbastanza elementare e un'oculata amministrazione delle risorse produttive, il mondo dell ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità . L’azienda è oggi governata da un consiglio d’amministrazione di nove membri: sette nominati dalla Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori della...