CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ministero. Quando l'Italia ottenne dall'ONU l'amministrazionefiduciariadellaSomalia, per qualche tempo si pensò di affidare la direzione dell'AmministrazionefiduciariaitalianadellaSomalia proprio al Caroselli. Scriveva infatti Brusasca a De ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] comunità internazionale, ciò che portò nel novembre del 1949 al riconoscimento dell’indipendenza della Libia a partire dal 1952 e all’amministrazionefiduciariaitalianadellaSomalia per dieci anni, mentre rimaneva ancora in sospeso la questione ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Somalia, dove ebbe la direzione degli Affari Civili e della sviluppare.
Riprendeva il tema sulla Rivista delle colonie italiane in un articolo dal titolo: GliStati (Linee principali di una amministrazionefiduciariadelle nostre colonie, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] in Somalia, nel 1950, un corpo di sicurezza, a seguito dell’affidamento all’Italia dell’amministrazionefiduciaria di 22 nov. 1954 venne nominato cancelliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, incarico che ricoprì per moltissimi anni ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] riteneva essere contrarie al suo dovere.
Dopo la riconquista italianadella Cirenaica il F. rimasto a Bengasi prima con altri 'Italia l'amministrazionefiduciariadellaSomalia (1950), nel febbraio 1955 il F. fu designato presidente della Corte di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] rompere definitivamente i legami con la Italo somala (il B. lasciò la direzione generale della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, fasc. Bruno; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...