• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [1]

amministrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] persone, o l'ufficio, l'organismo, cui è affidato il compito di amministrare] ≈ uffici. ● Espressioni: amministrazione comunale ≈ comune, municipio; pubblica amministrazione [complesso di autorità, funzionari, impiegati e in genere di organi dello ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei ... Leggi Tutto

amministrativo

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrativo [dal lat. administrativus, der. di administrare "amministrare"]. - ■ agg. 1. [che riguarda l'amministrazione] ≈ gestionale. 2. [che riguarda l'amministrazione pubblica] ≈ burocratico. ● [...] Espressioni: elezioni amministrative ≈ ‖ elezioni locali. ■ s. m. (f. -a) [chi lavora nell'amministrazione pubblica o privata] ≈ burocrate, funzionario, impiegato, (iron.) mezze maniche. ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; holding; impresa (atomistica, barometrica, grande, leader, multinazionale, piccola, pubblica); ofelimità, omogeneità del prodotto, pool, prezzo (amministrato, concorrenziale, di esclusione, libero, politico, sorvegliato), rigidità, trasparenza del ... Leggi Tutto

ministero

Sinonimi e Contrari (2003)

ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] , mandato, missione, (non com.) ufficio, [con riferimento alla cura spirituale delle anime] Ⓣ (eccles.) sacerdozio. ● Espressioni: pubblico ministero → □. 2. (amministr.) a. [complesso degli organi di governo di una nazione: comporre, sciogliere il m ... Leggi Tutto

politico

Sinonimi e Contrari (2003)

politico /po'litiko/ [dal lat. politĭcus, gr. politikós der. di polítes "cittadino"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che riguarda lo stato: ordinamento, sistema p.] ≈ istituzionale, statale, statuale. b. [...] [che riguarda la vita pubblica] ≈ civile, pubblico, sociale. ↔ personale, privato. c. [che riguarda l'arte di governo e l'amministrazione dello stato] ≈ amministrativo, governativo. 2. (estens.) a. [che dimostra grande abilità e spregiudicatezza nel ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] (in ambito universitario e medico, soprattutto), ausiliare (per lo più in ambito militare), coadiutore (specie nell’amministrazione pubblica), collaboratore e cooperatore (quando il lavoro svolto dalle diversi parti è più o meno alla pari), secondo ... Leggi Tutto

protocollare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

protocollare¹ agg. [der. di protocollo]. - 1. a. [del protocollo, che riguarda il protocollo, ovvero il registro nel quale si classificano e annotano giornalmente i vari documenti e la corrispondenza ufficiale [...] di un'amministrazione pubblica o di un'azienda privata: numero p.; atti p.]. b. (estens.) [che rientra nelle consuetudini o nella regola, spec. da un punto di vista formale: un discorso p.] ≈ di protocollo, rituale. ‖ consuetudinario, convenzionale, ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] (in ambito universitario e medico, soprattutto), ausiliare (per lo più in ambito militare), coadiutore (specie nell’amministrazione pubblica), collaboratore e cooperatore (quando il lavoro svolto dalle diversi parti è più o meno alla pari), secondo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali