Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai poteri locali beni avocati allo Stato, contenne privilegi ed esenzioni garantendo il buon funzionamento dell’amministrazionestatale e dell’ordinamento giudiziario, in campo monetario, con un migliore adeguamento del rapporto oro-argento, favorì ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] si distingue tra e. diretto (affidato a una branca ordinaria dell’amministrazionestatale, a un’azienda statale con bilancio autonomo, o a un’azienda statale con amministrazione autonoma) ed e. per delegazione (per mezzo di concessione a privati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato giapponese (n. 845 - m. 903). Raggiunse ben presto, grazie al suo talento e alla sua cultura, un alto grado nell'amministrazionestatale, ottenendo la fiducia dell'imperatore Uda. Quando [...] questi abdicò (897) in favore del figlio quindicenne Daigo, ne affidò l'educazione a S.; ma i Fujiwara, suoi avversarî, costrinsero il giovane imperatore ad allontanarlo, facendolo nominare viceré della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] legislative, istituzionali e disciplinari adottate nel pontificato di U. sia in campo ecclesiastico sia nell'amministrazione "statale", che strutturalmente favorirono il potere accentratore romano; a questo tipo di interventi apparteneva anche la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica e disuguaglianza sociale, a cui si può far fronte solo rafforzando il momento centralistico dell'amministrazionestatale. Michail Bakunin (1814-1876) polemizza contro l'autoritarismo pedagogico e contro il centralismo metafisico che scorge ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] - passarono nelle mani dei confuciani e degli eruditi specializzati nei singoli classici.
Questa confucianizzazione dell'amministrazionestatale fu accompagnata da una crescente venerazione di Confucio. Già il fondatore della dinastia Han, Gaozu ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] che altri al fine di controllare i livelli più bassi della stratificazione sociale, là dove gli apparati dell’amministrazionestatale non riescono a giungere. È in questo modo che le controversie teologiche cominciano ad assumere rilevanza politica e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] in forma violenta. I bandi emanati il 25 aprile e il 26 giugno 1608 mostrano la preoccupazione dell’amministrazionestatale, ma non contribuirono alla soluzione stabile di un problema derivante dal progressivo impoverimento dei ceti inferiori delle ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il prestigio e l'autorità del sovrano al di sopra dei poteri feudali e comunali, riorganizzando l'amministrazionestatale, già centralizzata nel Consiglio ducale nelle sue tre forme di Consiglio deambulatorio, di Consiglio residente a Chambéry ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] di Roma nel 1870, di prestare servizio nella nuova amministrazionestatale.
Fino all'età di otto anni seguì i primi studi presso le suore della Divina Provvidenza. Passò, poi, all'Apollinare, entrando in contatto e frequentando la Congregazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...