• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
3808 risultati
Tutti i risultati [3808]
Biografie [1277]
Storia [1148]
Diritto [664]
Geografia [240]
Religioni [340]
Economia [250]
Scienze politiche [189]
Geografia umana ed economica [151]
Diritto civile [188]
Arti visive [156]

ASQUITH, Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] fu nominato cancelliere dello Scacchiere, e poté dare un'impronta personale all'amministrazione delle finanze, facendo scoppio della guerra mondiale mise alla prova le convinzioni dell'A., che era sempre stato deciso fautore della difesa dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Herbert Henry (2)
Mostra Tutti

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] 1890) come posto di osservazione e di difesa contro i popoli della steppa, contro le bande dei briganti nomadi amministrazione della produzione del sale, dai laghi della regione di Astrachan. Nel 1780 Saratov soggetta fino allora all'amministrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

BOGINO, Giambattista Lorenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] difesa della Sardegna, per attivarne il commercio, e rendere più intenso lo sfruttamento delle miniere di Val d'Aosta e poi dell' agricoltori dalle usure. Grande cura pose nell'amministrazione della giustizia, colpendo severamente e rapidamente i ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA

CARNOT, Marie-François-Sadi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] ed entrò nel 1863 nell'amministrazione del genio civile. All'indomani della cessione della Savoia all'Impero francese, Nel gennaio 1871 il governo della difesa nazionale lo nominò prefetto del dipartimento della Senna inferiore. Eletto deputato all' ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMA SINISTRA – RIASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Marie-François-Sadi (2)
Mostra Tutti

FAVRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] francese. Eletto all'assemblea nazionale (8 febbraio 1871) nell'amministrazione provvisoria che il Thiers fu incaricato di organizzare, il F. rappresentò una specie di transizione tra il governo della difesa nazionale e il nuovo ordine di cose più o ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRE, Jules (2)
Mostra Tutti

ESERCIZIO ARBITRABIO delle proprie ragioni

Enciclopedia Italiana (1932)

La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] ammette che egli non debba tollerare senza difesa gli attentati contro il suo godimento in buona fede di un bene o di un diritto. I delitti d'eserciziti arbitrario, pur essendo contro l'amministrazione della giustizia, onde il danneggiato è lo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CRIMINALE

TIMIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Giulio de MISKOLCZY Virgil VATASIANU Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] fine del sec. XIV divenne uno dei centri più importanti della difesa contro le irruzioni dei Turchi, molto gravi negli anni 1416, la fortezza; la città nel 1751 passò sotto l'amministrazione civile. Nel 1779 venne ricostituito il comitato di Temesvár ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMIŞOARA (2)
Mostra Tutti

LANZICHENECCHI o LANZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet) Mariano Borgatti Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] anziché alla propria vittoria, alla morte dell'avversario". Loro armi di difesa erano: corsaletto sul petto e morione adibito alla sorveglianza delle famiglie dei soldati che seguivano il reggimento. L'amministrazione della giustizia per i reati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZICHENECCHI o LANZI (2)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] di quello del 1906. In base a tale accordo la Gran Bretagna continuerà ad avere cura della difesa e delle relazioni internazionali di Brunei, ma l'amministrazione di questo è stata separata da quella di Sarawak, e il residente inglese sostituito con ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – GRAN BRETAGNA – NOCE DI COCCO – COMMONWEALTH – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

HONECKER, Erich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HONECKER, Erich Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Partei Deutschland) del territorio della Saar (posta sotto amministrazione della Società delle Nazioni). Frequentò nel 1930-31 un corso alla scuola del Comintern a Mosca. Per la sua attività clandestina a favore della KPD, venne arrestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA – COMINTERN – SAARLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONECKER, Erich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 381
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali