CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] (nota è la difesa del giornale a favore del vescovo di Torino L. Franzoni in occasione della sua lunga controversia e armamento (egli stesso vi pubblicava La politica italiana e l'amministrazionedella guerra dal 1863 al 1866, XV [1870], pp. 213-76 ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] occasioni Solmi, che firmò un pezzo nel primo numero di La difesadella razza (1938) e che compare quale membro del comitato scientifico di percezione di un salto di qualità nell’amministrazionedella giustizia. Insediò una commissione di giuristi ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Il 25 febbraio 1849 fu mandato ad Ancona per la difesadella città e quindi al passo del Furlo per impedire il evidenziarono soprattutto in occasione del suo impegno nell’amministrazionedella capitale, in due successivi mandati di sindaco, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] delle armi austriache, e da lì ideò un disegno di difesa preventiva che colpì soprattutto il mondo della cultura: l’attività dell le spese ordinarie, la beneficenza, le suppliche, l’amministrazionedella casa ducale, è indispensabile il fondo Casa e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] le attribuzioni del C. furono limitate all'amministrazionedella giustizia nella Hispaniola e nelle altre isole presenziò alla discussione solenne in cui Bartolomeo de Las Casas difese la causa degli Indiani; nel 1520 accompagnò l'imperatore fino ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] riorganizzare l’amministrazionedella giustizia, specialmente in relazione alla incombente presenza della camorra, all Giacomo Medici del Vascello, prestigiosa figura distintasi nella difesadella Repubblica romana a Porta San Pancrazio nel 1849, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] che avrebbe dovuto assumere entro il Regno l'amministrazionedella città di Roma "politicamente italiana".
Nello stesso alle pratiche devote, la difesadella struttura patriarcale della famiglia, la restaurazione della scuola su principl cattolici. ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] anima gli altri esponenti dell’amministrazione e della politica culturale del nuovo governo della Destra storica: Giuseppe Fiorelli nel campo dell’archeologia, Ruggero Bonghi in quello delle biblioteche, C. Boito in quello delladifesa e del restauro ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] tutto il Veneto, e alla fine dell'anno fu destinato al IV circondario delladifesa (Treponti, Burano e dintorni), dove ; qui finì la sua carriera, per dispareri sull'indirizzo amministrativo, del ministero, cui egli rese buoni servigi nel campo dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di Lione nel 1275, la riforma degli statuti milanesi nel 1277, la difesa del clero nel 1280 e opere di ingegneria civile nel 1279, 1284 è nel complesso discretamente conosciuta, della trentennale amministrazionedell’arcidiocesi non si hanno, invece ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...