FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] amministratoredella Banca delle assicurazioni diverse.
Col contributo del capitale francese della Comptoir des textiles artificiels, della di capitano di corvetta, il servizio delladifesa costiera al ministero della Marina, e in seguito l'ufficio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] i popolari, detto degli Anziani, mentre l'amministrazionedella giustizia rimase affidata a un podestà forestiero. Tre un prestito forzoso per sostenere le spese necessarie alla difesadelle colonie in Crimea gravemente minacciate dai Turchi. Sempre ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] che affermava che l'accordo lasciava insoluta la questione delladifesadell'Adriatico e poteva essere firmato solo per un superiore e fu consigliere di amministrazionedella Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] doppia, adattandola alle esigenze delleamministrazioni pubbliche. Un altro periodo (1869-1891) sarà quello della elaborazione originale del cosiddetto metodo logismografico. Un terzo infine (1891-1917) sarà di difesa di quel metodo dalle sempre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] il fratello Enrico.
Prese poi parte alle ultime fasi delladifesa di Roma, a Villa Spada, dove assistette alla morte non in vista dell'esercizio di una libera professione, volgendosi invece alle pratiche agricole, all'amministrazione del patrimonio, ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] ufficiali dell’Unione del lavoro, il settimanale La Difesa del popolo e il mensile L’Organizzatore.
Questa fioritura di opere socioeconomiche costituì, anche a Roma, la premessa materiale per il ritorno alla partecipazione politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ebbe occasione di partecipare alla difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza, poi senatore Zeffirino Faina. Già membro del consiglio di amministrazionedella Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] caso che gli procurò maggiore notorietà fu, nel 1853, la difesa di L. Romanelli, già ministro di Grazia e Giustizia fu membro fra i più autorevoli.
Consigliere d’amministrazionedella Società delle strade ferrate dell’Alta Italia dal 1873, il 26 ag. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] del diluvio.Il 9 apr. 1526 il C. ottenne l'amministrazionedella diocesi di Otranto ed il 20 luglio quella di Alessano (Lecce). Nel settembre si adoperò in qualche modo alla difesa di Roma, quando il filoimperiale card. Pompeo Colonna, in seguito ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] libero, letta il 21 genn. 1901, su Le forme nella difesa giudiziale del diritto (pubblicata nella Rivista italiana per le scienze poteri degli organi dello Stato e agli aspetti amministrativi ed esecutivi dell'amministrazionedella giustizia; e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...