DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] organizzare la difesa di Alessandria. Dopo la sconfitta di Novara gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che scatenato in Parlamento dure polemiche verso la passata amministrazionedella Guerra. Queste trovarono larga eco nel libro del ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] C. Lazzari era stato licenziato da Lotta di classe per cattiva amministrazione. Respinse ogni addebito e chiese la costituzione di un giurì d' Stato accogliendo le argomentazioni delladifesa, segnò un momento significativo della formazione di una ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] volumetto I giurati nel Regno d'Italia, che si occupava dell'amministrazionedella giustizia nelle nuove province del Regno.
Da allora i suoi perciò come rimpianto del passato o difesadello stato delle cose quanto piuttosto all'insegna del motto ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] legislativi del Codice estense per migliorare l’amministrazionedella giustizia, egli - descritto dai suoi biografi cercò di mediare tra le aspettative del duca di difesadella sua sovranità, la necessità di evitare rappresaglie alla popolazione ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] l’amministrazionedella diocesi di Foligno, mantenendo il diritto di regresso, la collazione dei benefici e metà delle entrate Inoltre cercò di ottenere l’appoggio di Pio V a difesadella giurisdizione vescovile sulla Riviera d’Orta. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] anonimo sull'Importanza della Alpe Giulia e dell'Istria per la difesadell'Italia orientale, sulla Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazionedella Congregazione di Carità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] quadro statistico dell'amministrazionedella giustizia penale nel Regno di Napoli, vol.X, 1835; Delle vicissitudini romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] . Nel contempo, però, cercò di responsabilizzare le autorità cittadine e il consiglio di amministrazionedella Pignone, ma A. Angiolini, che dirigeva La Difesa, chiese che il partito sconfessasse il suo operato.
Nel 1903 partecipò al congresso ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] 1939 vinse il concorso per entrare nel personale del ministero dellaDifesa marina con la qualifica di vicesegretario, entrando in ruolo frattempo confermò l’incarico nel consiglio di amministrazionedell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Fiorenzo (6 sett. 1752), aveva restituito ai Genovesi l'amministrazionedella Corsica, a patto che ad essa partecipassero i Corsi generale di divisione agli ordini del Moreau, comandante delladifesa di Huningue in Alsazia, cadde durante una sortita ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...