PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di preparazione civile, costituitosi nel 1915 e poi divenuto comitato di difesa e assistenza; fra le iniziative del comitato vi fu l’ del Patronato orfani di guerra e in quello di amministrazionedella Pia opera asili di carità.
Impegnata sul fronte ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] trovò lavoro dal 1907 come impiegato nell'amministrazionedelle Ferrovie dello Stato. Iscrittosi al Partito socialista italiano . Lazzari. Nel 1918, da poco divenuto direttore dellaDifesa, ebbe espressioni molto severe nei confronti del gruppo ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] prefetto della città, addossandosi praticamente l'intera amministrazione del capoluogo e della il 18 febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: Ministero dellaDifesa, Archivio dell'Ufficio stor. della Marina, Estratto matricolare; U. Cavallero, Comando supremo, ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] nel Patriarchium lateranense, il complesso di uffici amministratividella Chiesa romana, cui erano annesse scuole e un patto che confermava i diritti del Papato e la loro difesa da parte dell’imperatore. Di tale patto non è rimasto il testo, ma ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze delladifesa, formulando proposte in base alle esigenze ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare e di critica a quanto si andava facendo per l'armamento dell inconvenienti strategici e finanziari. Intorno alla questione delladifesa di Roma, si dichiarò contrario alla dispendiosa ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il potere politico, terreno saldamente difeso dal papa, reclamando i diritti del foro ecclesiastico - per es. nei confronti del duca Teodoro (Registrum, I, n. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazionedella giustizia (ibid., VI, n ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nell'amministrazionedella giustizia C. I apparirà "principe tremendo et spaventevole". Nella durezza delle leggi Iacopo V (1545) ottenne la cessione del piccolo Stato, tenacemente difeso dalla vedova, Elena Salviati e dal giovane figlio, Iacopo VI; ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cancelliere della città, Tommaso Brogi, intercedeva presso il principe Mattias de' Medici chiedendogli di intervenire in difesa del del C. del 1651: per l'occasione, l'amministrazionedella corte bavarese registrò pagamenti a musici venuti da Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazionedella giustizia, una volta devolutasi la città a Ladislao d'Angiò se era salvato nel Danubio", ibid., p. 25), la difesadella città. Il contrattacco finale ebbe luogo il 18 luglio 1453, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...