CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il C. eresse il Monte delladifesa all'interesse del 3 per cento.
Il 9 sett. 1709 il C. fu nominato legato di Bologna, ove rimase dal 2 dicembre di quell'anno fino alla fine dei 1714, esplicando un'attività di normale amministrazione. Il 27 nov. 1712 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] d'Angiò, il sovrano cui il papa aveva affidato l'amministrazionedella città.
La rivolta, che vide uniti popolo e nobili, sino ad allora per la difesadella "libertà" italiana.
In forza del trattato costitutivo della lega, che fu sottoscritto il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Giovinazzo, Roberto di Montescaglioso e G., agivano in difesadella loro indipendenza, che era incompatibile con il servizio e pubblica (plateaticum, iusaffidandi, mortizzo, amministrazionedella giustizia, diritti d'uso dell'incolto, del forno, del ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] alla «mancanza di una vigile azione di difesadelle condizioni che ne garantiscono lo sviluppo e 1957), fu caratterizzato, oltre che dall’affidamento all’Italia dell’amministrazionedella zona A del Territorio libero di Trieste (Memorandum di Londra ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di cauto equilibrio delineata nella lettera al figlio.
La difesa degli interessi aziendali portava l’editore a collocarsi quasi comunque continuava a far parte del consiglio di amministrazionedella casa madre. Nell’azienda, oltre ad Alberto, ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] fame alla resa, Gregorio I, il quale era stato l'anima delladifesa, si assunse, come già nell'estate del 592, il compito due anni visitatore "ecclesiae Teramnensis"), gli affidava l'amministrazionedella Chiesa di Terni dato che "nec clericus illic ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , che pareva denotare mancanza di fiducia nell'amministrazionedella giustizia nel ducato, sia rammaricandosi che il messo , e poi pregando il C. di assumere pubblicamente le difese del papa, per lui quasi doverose. L'Apologeticus adversus calumnias ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] delladifesadella fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politiche della proposta di attribuire interinalmente l'amministrazionedella diocesi parigina ad un vescovo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di cause, se Vittorio Amedeo, per distorglierlo dalla difesa dei nobili colpiti dall'editto di avocazione dei feudi, lo nominò, l'11 nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratoredella casa del principe di Carignano (fino al 1 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , pp. 34 s.).
Sotto la guida dell'E. l'amministrazionedella Edison subì profonde innovazioni sul piano della gestione finanziaria, della programmazione degli investimenti e delladifesa dalla concorrenza delle altre società elettriche che, a partire ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...