BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] salvaguardare dagli abusi l'amministrazione dei beni ecclesiastici e la concessione delle prebende canonicali, disciplinare la le preoccupazioni per la sicurezza interna e le necessità delladifesa da attacchi esterni che li avevano indotti a fornire ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Sacro Palazzo).
Dal 1349 ebbe modo di esercitarsi nell’amministrazione di una diocesi: Pierre d’Aigrefeuille, trasferito dal generale di Avignone (aprile 1367), con la responsabilità delladifesa, Philippe Cabassole, che aveva già servito quattro ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...]
Dall’agosto 1983 all’aprile 1987 Spadolini fu ministro dellaDifesa nel governo presieduto da Bettino Craxi. In tale veste, consiglio di amministrazionedell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano e dal 1990 presidente dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] secolo XII. Sono poi elencati gli obblighi: rispetto della religione e tutela dei deboli; sorveglianza sugli ufficiali e difesadella città; amministrazionedella giustizia; gestione oculata dell'erario pubblico. Una decina di capitoli sono dedicati ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Filippo il Buono, il quale lo rinchiuse nel castello di Talent, nei pressi di Digione.
L’onere delladifesa del Ducato e dell’amministrazione dei domini di Renato ricadde sulla moglie Isabella. Questa riuscì a stipulare con il Vaudémont una tregua di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] diretti, tanto da non esitare ad affidargli l'amministrazionedella sua tenuta di Bellosguardo. Dal canto suo il docc.); A. Colombo,Per la difesa di Francesco I Sforza, in Boll. stor. piacentino, IV (1909), p. 21 dell'estr.; C. Romussi,Milano nei ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] erano estranei reciproci interessi: l'ottica era infatti quella delladifesa patrimoniale, tanto più dopo la morte (nel febbraio 1622 da G.B. Manso e raccolti intorno all'amministrazionedell'eredità della poesia mariniana; nel tornare a Genova, sostò ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] sostituito a Trento, ma dal 1558 assunse interamente l'amministrazionedella diocesi. Nella Dieta celebratasi pure ad Augusta nel 1559, per gli Imperiali al primo posto era la difesadelle regioni di frontiera; Clemente VIII premeva piuttosto per ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] che Marco, nel 1848, partecipò alle iniziative per la difesa di Venezia. Avviata in città un’attività come libraio ( che i risparmiatori avrebbero allentato la loro vigilanza sugli amministratoridelle banche, sapendo che qualcun altro se ne sarebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] in un paese impoverito dalle guerre e dalla cattiva amministrazione. Attraverso un comportamento in pari tempo rude e militaresco lo portò, inoltre, a privilegiare i problemi delladifesa e subordinare ad essi le questioni politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...