MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] Colobraro) e in Sicilia; per l’amministrazionedelle numerose proprietà disponeva di una cancelleria con un di ipotizzare che in quella città M. abbia mobilitato le truppe per la difesa del Regno. Sebbene Enrico VI, come emerge da un documento del 28 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] difesa di una dimensione di domestica colloquialità, di aurea mediocritas della comunicazione epistolare, che ricorre nella dedica a Vincenzo Gonzaga della l'amministrazionedella casa e le relazioni interpersonali all'interno delle pareti domestiche ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Hambergerum (Bernae 1757). in difesadello sperimentalismo e in particolare delle teorie newtoniane. In questo stesso giudiziaria e la stessa mentalità dei diretti responsabili dell'amministrazionedella giustizia; nel 1768 stampò la traduzione fatta ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] e denunciando come, dietro la bandiera delladifesadella dignità nazionale, ingenti profitti si accumulassero , dal 1950, del consiglio di amministrazionedella Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione di inchiesta per le indagini ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] In relazione al processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti la Corte seguente il C., che sedeva nel Consiglio di amministrazionedella Società italiana per le strade ferrate meridionali, fu ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] e più in generale come legale esperto in questioni editoriali.
Difese soprattutto, in svariate circostanze. l’Unità italiana, spesso in 1919), si impegnò per una modernizzazione amministrativadella Camera, creando il segretariato generale alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] nel Senato (1620), massima istituzione giudiziaria e amministrativadello Stato di Milano.
Nulla si conosce dei dei sudditi: fisco, clero e comunità di fronte al problema delladifesa comune nello stato di Milano (1618-1660), in Annali di storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] insieme con il provveditore generale Andrea Gritti per organizzarne la difesa. Il giorno 21 Brescia cadde e i due provveditori, conservatrice, nelle questioni istituzionali, di amministrazionedella Terraferma e finanziarie, come quando nel ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di cui erano stati prodighi. Rappresentò la Camera nella amministrazionedella nuova società Pietro Verri. Nel 1770 i tempi la famiglia al vertice d'una élite arroccata nella difesa dei propri privilegi testimonia la lucidità con cui interpretò ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Nella seconda metà del 1912 vinse un concorso indetto dall’amministrazione del porto romeno di Sulimà (l’attuale Salina), nel e delladifesa coraggiosa e disinteressata della Nazione, lo Stato fascista poteva contare sull’aiuto disinteressato dell’ ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...