GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] allora podestà di Ferrara, preposto quindi all'amministrazionedella giustizia civile e penale nella prima città del Dieci di balia parlavano di una attività di difesadello Stato e della libertà della cittadina (Arch. di Stato di Firenze, Dieci ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 4 luglio 1927, Torino 1927, p. XLVI; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e Germania per sollecitare l'impegno di quei sovrani a difesadella Cristianità. I legati, nominati nel concistoro segreto del 5 ott .
L'I. fu nominato, il 21 giugno 1503, amministratoredella diocesi di Veszprém, suffraganea di Esztergom, e il 7 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] leone e un'aquila - simboli delladifesa orgogliosa dei cittadini sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire lavori di sistemazione della viabilità e le conseguenze di una crisi politica dell'amministrazione comunale costrinsero a ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] lasciare la sede perché impegnato a Roma nella difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a Pallantieri metà del 1539. Il 6 febbraio 1540 Pallantieri fu nominato amministratoredella chiesa pavese, che avrebbe retto fino al 1544 con l’ausilio ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] della dizione e sulla capacità di "ricreazione" del personaggio: talmente ardente fu la sua difesadella Critiche vivaci furono mosse al B. in seno al consiglio d'amministrazionedell'ente per le spese di messa in scena, giudicate eccessive. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dello stesso ministero della corporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazionedella Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] della diocesi - di cui si conservano le costituzioni sinodali - e, soprattutto, per la saggia amministrazionedella il G. diresse personalmente le operazioni militari dell'ampia coalizione impegnata in difesa dei Gonzaga. La pace, siglata a Modena ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] assicurando al popolo la costante e diretta amministrazionedella cosa pubblica". Il partito repubblicano avrebbe pertanto contro l'involuzione autoritaria e accentratrice dello Stato, per la difesadella democrazia nella prospettiva del federalismo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] . Fu molto attivo nella definizione della lista del Blocco cittadino d’azione e difesa sociale, il composito raggruppamento di la costituzione di BNC; ibid., Verbali del consiglio d’amministrazionedella BNC 1922-1930; Roma, Arch. storico Camera dei ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...