MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] gabella del sale e di essere centro di amministrazionedella giustizia. Tuttavia il podestà del luogo doveva essere trattativa con Milano per raggiungere un accordo di reciproca difesa, estensibile al contermine Comune di Novara. L’azione ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] schematismi; se esse realmente non sentono di vivere nella vita dell'amministrazione del comune, è un sogno lo sperare di ottenere il La conservazione del bene nel suum (quale strumento delladifesa di se stessi) implica, nel rapporto intersoggettivo ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] regio) la scrupolosa serietà e competenza pratica nell'applicazione delle leggi e la tenace dedizione nell'assolvimento laborioso e disciplinato dei compiti amministrativi connessi con la difesa dei diritti regi. "Con essi - osserva giustamente il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Mastino Della Scala tra il 1347 e il 1348, sempre l'Aliprandi narra che al G. era toccata la difesaamministrazionedella signoria consentissero una gestione più lineare e insieme più articolata delle diverse branche del patrimonio signorile e delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] della responsabilità dello Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativadella ebbe parte importante, agitando la bandiera delladifesa antisovversiva, nella battaglia per le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] infatti, che nel marzo del 1549 aveva ceduto l'amministrazionedella diocesi di Bisignano a Domenico de Summa riservandosi però , che accusato di brigantaggio fu giustiziato sebbene in sua difesa il C. avesse impegnato tutto il proprio prestigio. In ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] per piegare la resistenza dei ribelli, non soltanto in difesadell'ortodossia, ma anche perché "en razón politica tiene però l'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazionedella diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] lesinò contributi in denaro per la preparazione delladifesa armata contro le truppe del Direttorio: egli della Commissione per il miglioramento dell'agricoltura nell'Argo romano, il 6 nov. 1811 del Bureau consultivo dell'amministrazionedelle Acque ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] apr. 1392 i sovrani e il duca affidarono l'amministrazionedella Chiesa di Monreale al catalano Pietro Serra, cancelliere del Nella primavera del 1393 Enrico Chiaramonte, che aveva partecipato alla difesa di Palermo durante l'assedio del 1392 e che il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Juan Cornejo, oltre che dall'offerta del bey e dalla personale intenzione del L. di girare direttamente al re di Spagna, "unico sovrano di Tabarca", amministrazione e difesadell'isola, "uno dei più forti antemurali per tenere a freno tutte le coste ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...