BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazionedella giustizia in varie zone del dominio.
Nel gennaio del la propria assenza, per prendere accordi circa la difesadella città e rafforzarne gli effettivi. Dopo l'infausta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] più nella difesa del patrimonio familiare - cosa che gli procurò sempre forti opposizioni - che nell'ascesa sociale presso la corte ducale, sembra si sia poco interessato alla carriera amministrativa a Legnano, dove la violenza delle faide consortili ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di accusa sul F. nel processo di epurazione dal quale si difese con successo esibendo un memoriale in cui sostenne che nel 1928 la che il F. siederà a lungo nel consiglio di amministrazionedella SME e di altre importanti società, fra cui le ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] della Società degli insegnanti della quale era presidente, le colonie scolastiche estive. Guidò la commissione amministrativadell'istituzione 15 febbr. 1925 sulla riforma elettorale. Difese il sistema proporzionale, sottolineando di essere - ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] , del Monte di pietà e della Camera delle tre isole, che a causa di un'amministrazione illecita erano stati intaccati in gran vita e di morte su chiunque, gli ordinava di occuparsi delladifesa del regno di Candia e di riconquistare il terreno perduto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] avrebbe fatto passare ad essi terre dei Caetani. La difesadella memoria del pontefice Bonifacio VIII nel 1310 aveva chiaramente il anche sotto questo pontefice una parte attiva nel lavoro amministrativodella Curia e nel 1317, dopo circa vent'anni ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] re, denunciò l'illegittimità dell'autonoma dichiarazione di obbedienza. A energica difesa del loro diritto di sua funzione nella riorganizzazione dell'amministrazionedella giustizia. Il decreto istitutivo della nuova Ruota civile, emanato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] rilevante importanza - la difesadelle giurisdizioni della città contro le usurpazioni dei confinanti, la situazione finanziaria della Camera fiscale e della Comunità, i mercati e i contrabbandi, l'amministrazionedella giustizia - suggerendo alcuni ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] (dopo quello per il commercio) per l’amministrazionedella giustizia è la sua elezione nel 1384 a della missione e lo richiamò in patria. Questa attività in difesa degli interessi diplomatici della Repubblica fu certamente il punto più alto della ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dimostra e le risorse che ha per difendersi. La necessità delladifesa le dà realmente del coraggio e la Nazione è d' della sua vita, orinai quasi del tutto cieco, inviando suppliche per ottenere un aumento dei suoi emolumenti (Ibid., Amministrazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...