SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] di amministrazionedella giustizia: il nuovo governatore boicottò infatti l'entrata in vigore della codificazione coloniale a votare contro le leggi razziali. A ogni modo, nella difesa presentata nel 1945 all'Alta corte di giustizia non si fece ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 1465 e 1469, avendo quindi un ruolo anche nell'amministrazionedelle imprese commerciali di Firenze.
Forse per il suo coinvolgimento la completa responsabilità della direzione degli affari esteri e delladifesadello Stato. Successivamente, nello ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] arrivò a dichiarare nella dedica al fratello maggiore dellaDifesa di Venezia (opera rimasta inedita) che era , C.M. 145; Osservazioni sui metodi, C.M. 216; Principi d’una amministrazione, C.M. 125; Esposizione, C.M. 124; lettere a Bernardo e ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] . G.".
Lavorò poi nell'amministrazione pubblica: fu segretario del consiglio di amministrazionedella guardia nazionale di Torino e Dell'uso e dei pregi della lingua italiana (1791) di G.F. Galeani Napione, che aveva visto nell'italiano una difesa ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] qualità di legato per esortare il re a un impegno maggiore nella difesa contro i turchi.
Ottenuta la vittoria a Otranto, il papa lo ebbe l’amministrazionedella chiesa di S. Agata a Roma. Ebbe fino alla morte anche la commenda dell’abbazia ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] il massacro del Circeo del 1975, opponendosi alla richiesta delladifesa di sottoporre gli imputati a perizia psichiatrica (cfr. 18-2-1986, in In memoria di Giannino Losardo, a cura dell’Amministrazione comunale di Cetraro, s.l. 1986, p. 20).
Negli ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] con M. Borghese, a far parte del collegio di difesa di Giovanni, Carlo e Alfonso Carafa, rispettivamente nipoti e pronipote con P. Taro e I. Salviani a presiedere all’amministrazionedella Stamperia del Popolo romano, incarico dal quale si dimise il ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e pochi anni dopo rivestì la carica di consigliere di amministrazionedella Società di Credito Meridionale; dal 1885 fu nella Société esame del disegno di legge per l’istituzione di Consorzi di difesa contro la fillossera (1900), e l’anno dopo messo a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] studi e all’amministrazione del patrimonio, nell’ottica di riqualificare le funzioni militari della nobiltà. Vincenzo, . Ebbe poi il comando delladifesadella riva sinistra del golfo di Napoli e dal marzo 1811 della divisione degli Abruzzi.
Tale ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] ad assumere il significato delladifesadelle posizioni dell'aristocrazia siciliana nei confronti operante, Novara-Milano 1937, p. 87; L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale del ministero degli Esteri nel suo sviluppo storico, in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...