• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1603 risultati
Tutti i risultati [1603]
Biografie [1171]
Storia [738]
Religioni [231]
Diritto [119]
Economia [81]
Diritto civile [67]
Storia delle religioni [62]
Letteratura [60]
Storia e filosofia del diritto [45]
Scienze politiche [24]

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] dell'amministrazione delle isole di Zante, Cefalonia e Corfù. Nella prima riscontrò notevoli disordini nell'amministrazione della dovuto trovare la sua difesa più valida nei propri sudditi. F. dovette inoltre occuparsi dell'ordine pubblico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Renzo Derosas Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la tutela dei minori Girolamo e Federico e l'amministrazione della fraterna, valse a salvare il patrimonio dall'assalto dei padre e acclamato da tutti per l'eroismo dimostrato nella difesa della Canea, aveva infatti suscitato nel C. una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] aiutò ad accedere alla carriera amministrativa. Ricoprì cariche di consigliere nelle della Biblioteca nazionale di Firenze, il Fonds Saint-Saëns della Médiathèque Jean Renoir di Dieppe. V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

TREVES, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Renato (Samuele Renato) Valerio Pocar – Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] e difesa sociale (CNPDS), fondato nel 1948 dal magistrato Adolfo Beria di Argentine, che portò allo svolgimento di numerose indagini sociali, tra le quali va ricordata quella, diretta da Treves tra il 1962 e il 1970, su L’amministrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CULTURA ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Renato (2)
Mostra Tutti

NICOLINI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Niccola Francesco Mastroberti NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis. Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] , la difesa di Onofrio Viscardi, accusato dell’attentato al ministro della Polizia Cristoforo della legge: Del coraggio civile (ibid. 1838), Dell’uniformità e celerità nell’amministrazione della giustizia (ibid. 1840) e Dell’uso dell’autorità e della ... Leggi Tutto

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] pp. 3-10); La corrosione degli assi delle eliche e loro difesa (ibid., LXXXIII [1950], 12, Suppl. della Pubblica Istruzione; vicepresidente dell'Accademia di marina mercantile; consigliere del consiglio di amministrazione della Finmeccanica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] delle prolungate assenze dello Chaumont, chiamato alle sue alte responsabilità militari nell'armata transalpina operante in Italia. Toccò dunque al C. affrontare la progressiva corrosione dei rapporti tra l'amministrazione della difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

UBALDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ottaviano Marco Ciocchetti – Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] nell’Italia settentrionale, contro Ezzelino III da Romano, e a difesa di Parma e Piacenza. Nel 1251 fu bersaglio di un ; Id., Il Registrum causarum di O. U. e l’amministrazione della giustizia alle Curia Romana nel secolo XIII, in Römische Kurie. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENRICO III D’INGHILTERRA – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

MORO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Antonio Dieter Girgensohn – Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378. Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] al servizio della Repubblica risale al maggio 1376: era uno dei tre executores e dovette occuparsi della difesa del territorio di dei veneziani. Successivamente rimase a Belluno a capo dell’amministrazione, da metà luglio col titolo di rector et ... Leggi Tutto

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] della storia della pubblica amministrazione italiana (A. Spreafico - P. Ungari, Profilo storico della pubblica amministrazione nel 1978, un’istituzione che Ungari intendeva come avamposto della difesa dei diritti sulla scia del ruolo da essa svolto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 161
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali