DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] direzione del Corriere della sera.
La difesadelle prerogative imprenditoriali e l'opposizione alle ingerenze governative furono caratteri peculiari del quotidiano milanese anche durante il periodo giolittiano. L'amministrazione municipale, secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] creatasi dopo la congiura del 1246 Federico II si appoggiò infatti a Enzo e a F., affidando loro la difesa e l'amministrazionedell'Italia imperiale. F., che come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal concilio di Lione, non deluse le ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] della stampa democratica e radicale, riuscirono a trovar posto un D. Besana, poi spia del governo, e, appunto, uno Chauvet. Lo Ch. venne collocato nell'amministrazione seppe tuttavia elaborare un'abile linea di difesa: sfruttando il fatto che la frode ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] anche per preparare il programma elettorale in vista delle elezioni amministrative del 1956 e contribuire, in larga misura, tesoro dell’esperienza della creazione del Servizio sanitario nazionale, del Comitato di difesa del malato, della rivista ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] numerosi incarichi, tra cui l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali Bessarione e Carvajal, dei beni della crociata, cioè i proventi delle indulgenze e delle decime che si riscuotevano per la causa ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Mariutti, l'azienda milanese risentì dell'espansione eccessiva e della negligenza amministrativa dei Bettoni.
In una in forma di lettere, intorno a fatti della propria vita, a illustrazione e a difesadelle proprie edizioni e su argomenti vari, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] questo periodo napoletano in cui "tutti gli accusati da me difesi avevano avuta salva la vita" (Atti parlamentari, Camera, tentativo di razionalizzare l'amministrazione statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l' ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] offerto a Riccardo Cobden ai Casini dell'Ardenza, aveva difeso, qualeesponente del gruppo moderato, la della politica economico-finanziaria della destra storica, diretta prevalentemente alla edificazione delle strutture amministrative e militari dello ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] febbraio dell’824, giorno in cui viene tutt’ora celebrata la sua memoria liturgica, lasciando Roma e l’amministrazione Erscheinungsformen, Deutungen, Stuttgart 2002; A. Englen, La difesadelle immagini intrapresa dalla chiesa di Roma nel IX secolo ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] p. 161). Il progetto era stato redatto nell'anno 1900 per invito della Associazione per la difesa di Firenze antica, e la proposta accolta dall'Amministrazione Comunale, proprietaria dell'immobile. Il C. aveva avuto la direzione artistica dei lavori ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...