LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] sugli atti amministratividella Comunità, con funzioni di collegamento con gli organi centrali dello Stato e con Giunta di difesa generale della Cispadana, per essere, infine, nominato governatore dell'Emilia.
Con la creazione della prima Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] sempre maggior convinzione su Salandra.
Alla vigilia delle elezioni amministrative del 1914 il D. espose a Salandra al Fascio Parlamentare di difesa nazionale, i cui componenti erano appunto fautori della continuazione della guerra contro ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] collaborando all'Opinione e al Risorgimento, per la difesadella legalità statutaria contro gli "eccessi" dei democratici.
al presidente della Camera Boncompagni (Della libertà dell'insegnamento e dell'ordinamento dell'amministrazione superiore degli ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] si dedicò, più che al mondo politico e amministrativo, a quello della letteratura e della scienza ("Elise donne tout-à-fait dans les del dissidio fra Napoleone e Pio VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali nuclei di ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] della carriera nelle magistrature. Amico di personaggi influenti dell'aristocrazia e dell'amministrazione, prudente opera di difesadelle regole contro ogni tentazione di attivismo e di ampliamento esteriore dell'istituzione: curò particolarmente ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] della Pubblica Istruzione, aveva ottenuto dal ministro Villari l'impegno di utili riforme nell'amministrazionedell e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesadelle cose d'arte gli procurò numerosi avversari e qualche volta fallì ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] più infima del popolo", il "dileggio delle regie amministrazioni, delle costituite autorità e di una pubblica forza ", lo spinsero a chiudere le porte della città in faccia a G. Garibaldi, reduce dalla difesadella Repubblica Romana (Zago, p. 181 ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] provocata dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il C. si per dare impulso maggiore alla difesadella Sicilia, e il C. vi assunse il dicastero della Giustizia. Ma era tardi: gli ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazione finanziaria pontificia - B. aveva, a suo episcopale, con un appello accorato per esortarlo a levarsi in difesadell'autentica "fides catholica" e per invocare il suo intervento in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] bonifica offrirono nuove terre alle culture, alcune delle quali a scopi industriali, quali la canapa e la seta. Come legato il C. continuò la politica dei suoi predecessori. Di ordinaria amministrazione sono le sue ordinanze riguardanti le scorte di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...