PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazionedell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro utilizzati per sovvenzionare partiti e giornali. Nella sua difesa Petrilli sostenne che i fondi erano destinati a ottenere ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] Stato pontificio della Restaurazione e in una Romagna tradizionalmente inquieta per la pessima amministrazione cui era 10 giugno contribuì alla difesadella città dagli attacchi austriaci. Poi, come previsto dalla capitolazione dell'11 giugno, tutte ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] orientamenti di Pio XI, fu favorevole alla difesa a oltranza dell’associazionismo giovanile nello scontro con il regime del per lo Stato della Città del Vaticano, per l’Amministrazione dei beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ed economica della regione e dei territori circostanti.
Il K. fece a lungo parte dell'amministrazione comunale: nel anno di insegnamento, Padova 1925, pp. 34-44; B. Benussi, In difesadella memoria di P. K., Trieste 1926; A. Tamaro, P. K. storico ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] comprendere l'autorità di cui egli godeva non solo nell'amministrazione del Comune, ma anche nella direzione del convento agostiniano, a Pavia. Toccò ancora al B. allestire la difesadella città. Questa volta le forze milanesi erano troppo ingenti ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] il titolo baronale di Sant'Eleuterio, manteneva l'amministrazione apostolica della chiesa di Oppido, pubblicava a Napoli una lettera precedente, invitava il clero a scrupolosa e zelante difesa non solo della Chiesa cattolica e del papa (p. 13: ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] risorgimentale e respingeva trasformismo politico e decentramento amministrativo, che gli sembravano negazione dell'Unità, difesa di interessi individuali e locali, stravolgimento delle funzioni costituzionali, base di intrighi politici. In ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] e fece parte del collegio di difesa di P. Nenni, processato, insieme . 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo : Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944; Ideologia mazziniana e politica ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] amministrazione dei poderi ereditati offrirono un largo campo di sperimentazione all'indottrinato ingegnere, costretto a fare i conti fra le conquiste dell 1846-1849, Taranto 1900; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C.B. ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra del 5 della politica internazionale: la sistemazione dei rapporti tra la NATO e la Francia dopo il ritiro di questo paese dal sistema di difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...