Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l'amministrazionedello Stato russo tentando di trasformarlo in un sistema della Russia, sicuro di poterla sconfiggere con una rapida campagna militare. Ma non fu così. Alessandro I organizzò la difesa ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Oviedo 1743 - Madrid 1821). Luogotenente del re di Spagna in Cuba nel 1796, ebbe parte importante nella difesadell'Avana contro gli Inglesi; dal 1804 al 1816 viceré del Perù, si segnalò [...] per illuminata amministrazione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato cinese (n. Fuzhou, Jiangxi, 1021 - m. presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell'amministrazione statale (agricoltura, difesa, ecc.), cui guardarono [...] con interesse i politici riformisti della fine del sec. 19º. W., che fu anche poeta d'ispirazione civile, espresse i suoi principî politici e filosofici nel Wanyan shu ("Memoriale di diecimila parole"). ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] 21 octies, comma 1 i tradizionali vizi di legittimità dell’atto amministrativo, al comma 2 ha infatti previsto che la . 128 ss. c.c.).
Psicologia
In psicanalisi, meccanismo di difesa nevrotico con cui l’individuo tende ad annullare, a ‘rendere ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] la legalità dei mezzi adoperati, mirando a risanare l'amministrazione e a consolidare l'autorità centrale. Richiamato da Carlo la lotta contro i presbiteriani scozzesi, insorti a difesadelle proprie libertà religiose. Mentre a Dublino si riuscì ...
Leggi Tutto
Generale (n. nel Milanese 1766 - m. Ancona 1799); di nobile famiglia spagnola, nel 1795 abbandonò l'esercito austriaco per passare in quello francese; fece la campagna del Piemonte, e, aiutante di Bonaparte, [...] dell'Italia, fu destituito dal suo grado militare. Reintegrato nel 1798, nel 1799 fallì nel tentativo di creare un'amministrazione nell'armata austro-russa, calata nello stesso anno in Italia. Cadde sotto le mura di Ancona, difesa dai Francesi. ...
Leggi Tutto
Azarov, Mikola Janovič. – Uomo politico russo, naturalizzato ucraino (n. Kaluga 1947). Dal 1994 al 1998 è stato membro del Parlamento ucraino. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto la carica di capo dell’Amministrazione [...] fiscale di Stato oltre che di membro del Consiglio nazionale per la Difesa e la Sicurezza. Rappresentante del Partito delle regioni, è stato vice primo ministro e ministro delle Finanze nei governi Janukovič (2002-05; 2006-07), ricoprendo anche la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Salisbury 1555 - Londra 1629); distintosi presto nelle armi, fu nell'amministrazionedell'Irlanda, alla cui difesa contro gli Spagnoli collaborò efficacemente. Benvoluto da Elisabetta, fu [...] (1589), amico di R. B. Cotton e Th. Bodley, si occupò di genealogie e antichità letterarie irlandesi, e soprattutto della storia dell'Irlanda; a tal fine raccolse molte carte e note, dalle quali il figlio naturale T. Stafford trasse l'opera Hibernia ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna (Messico), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro [...] curò la difesadelle città e la costruzione di strade, e fece saggia opera di governo. Sospese l'applicazione delle "nuove leggi 1551, su richiesta di P. de la Gasca al re, e curò efficacemente l'amministrazione del paese. Lasciò scritti e relazioni. ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] . Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la pubblica amministrazione (1902); Dei delitti contro l'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...