Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Medici, che ottennero anche la Depositeria della Crociata, rinsaldando così la loro partecipazione all'amministrazionedelle finanze pontificie. P. dedicò inoltre particolare cura alla difesadello Stato della Chiesa, promuovendo la costruzione ed il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ufficio" (pp. 37 s.).
Il problema della feudalizzazione delle cariche amministrative e del suo significato, per lo meno sul certo falsa, a favore del monastero di Nonantola, soprattutto per difesa dal vescovo di Modena (è stata messa in dubbio o ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] contadini si schierassero, sotto la guida di Tulliano, in difesadella causa imperiale. B. non fece che seguire l' amministrazione proprio quando le più urgenti necessità assillavano da ogni parte Roma. Non dell'aristocrazia senatoria, ma della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "gruppo di interesse" agente nei riguardi della pubblica amministrazione attraverso un "rapporto di clientela" sulla quando il C. lasciò la presidenza della Confindustria e prevalse una linea di difesa degli interessi industriali, che, ispirata ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] facilmente impiegabili. All'interno della stessa amministrazione spagnola si confrontavano le delle arti, V (1983-1985 [ma 1986]), pp. 122 s., 127; P. B[occardo], Scheda sugli arazzi della serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] suddetta protezione, di assumere, in due celebri processi, la difesa di personaggi la cui causa era già persa in anticipo ad essere così vivo da preoccupare fortemente l'amministrazionedello Stato pontificio, come si dimostrò nei bandi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] .
Il 5 marzo 1555 è registrata nell’amministrazione del cantiere delle logge vicentine una richiesta formale di Palladio per ordinamenti antichi per organizzare milizie territoriali in difesadella Serenissima, concepito da soldati umanisti come il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] si mise in viaggio, preceduto da una lettera dell'8, di Ferdinando I al papa, dove la Santa Sede si schieri in sua difesa. Veda, dunque, il D. - alle abbazie di Seiz e Geirach, la cui amministrazione gli era stata affidata, ancora nel 1564, dall ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di Febo Tolomei, il terzo dei cavalieri accorsi in difesa di Malta. Il tono è di stretta osservanza controriformistica Sicilia e trovarvi impiego a Castelbuono presso l'amministrazione feudale della marchesa di Geraci, consorte di quel duca di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] pigri nell'assolvimento delle loro funzioni, che assolvevano i malversatori della pubblica amministrazione e che "questo del sistema stesso: una tesi che il B. aveva difeso sin dai tempi dell'opuscoletto su s. Agostino. L'Anonimo, pur ammettendo il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...