Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , ha rappresentato per secoli il centro politico e amministrativodella città, con il Palazzo Ducale come sede civile e Morea e Cipro (annessa da Venezia nel 1482), posti a difesadelle proprie linee di traffico. Fino a che questi territori restarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI con umorismo discreto nella difesa dei valori tradizionali nei ricami di H.H. Rasmussen; nel campo dell’installazione, della grafica, della fotografia, del video: B. Bjarre; B. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] assicurò l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesadelle comunicazioni con Genova, 1197, contro il marchese del la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che nelle province ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] la divisione amministrativa del paese in 9 Stati, dotati di ampia autonomia, e la nascita della Repubblica federale in un contesto economico gravemente depresso, per la difesadelle libertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] i Nordvietnamiti lanciarono una offensiva generalizzata che spinse l’amministrazione statunitense a riconsiderare i termini del proprio coinvolgimento. Washington avviò una graduale diminuzione delle forze presenti nel V., mentre a Parigi iniziavano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] preliminare per la raccolta del materiale di accusa e di difesa, l'istruttoria che, aperta dal giudice istruttore e indipendente rapporto. Il procedimento tende a un'amministrazionedella giustizia semplicissima, facilmente comprensibile e pronta, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la difesa, lo sviluppo dell'economia nazionale, e il servizio della sicurezza sociale. I bilanci delle repubbliche vengono approvati dai rispettivi Soviet supremi e costituiscono la base finanziaria per le spese economiche, amministrative e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , redatto all'inizio del 1947 dal governo del generale Perón, che prevede la razionale riorganizzazione dell'amministrazione statale, delladifesa nazionale e dell'economia, con un completo sfruttamento di tutte le risorse naturali e un potenziamento ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] governatore, in pratica con pieni poteri, il segretario dellaDifesa generale Iskandar Mīrzā. La censura preventiva venne imposta vitali problemi del paese, come l'eliminazione della corruttela amministrativa, la sistemazione dei profughi e la riforma ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] se il bilancio del ministero dellaDifesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...