Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] breve amministrazione sabauda (1713-18) e asburgica (1720-34), i tentativi di Carlo di Borbone di risanare la città furono resi vani dalla peste del 1743 e poi da un devastante terremoto (1783).
Dopo esser stata centro delladifesa militare siciliana ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] ragioni di difesa (contro le incursioni dei pirati) e di commercio (con le fiorenti città della costa meridionale controllo della Hansa, che ebbe parte preminente anche nell’amministrazionedella città fino al 1471.
Nel 1520, dopo la conquista della ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] trasformata in palazzo, mentre dalla parte opposta, a E, era difesa dalla Bastiglia. Parallelamente alla Senna, da O a E si parte dal Louvre e collega il nuovo quartiere commerciale-amministrativodella Défense, sorto a partire dagli anni 1950 al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] MPLA-PT restò al governo per l’ordinaria amministrazione in vista delle elezioni previste per il 1992. Nonostante i ritardi nell'agosto 2017 J. Lourenço, generale dell'ex premier, ministro dellaDifesa e vice presidente del partito di Dos ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero dellaDifesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] per quanto attiene ai compiti di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Dal punto di vista tecnico-amministrativo, fa capo al ministero dellaDifesa per ciò che riguarda il personale, l’amministrazione e le attività logistiche, e al ministero ...
Leggi Tutto
Genealogista (Milano 1781 - Limido, Como, 1852); entrò nell'amministrazionedella Repubblica cisalpina e poi nell'esercito italico, segnalandosi in varî combattimenti, fino alla difesadella cittadella [...] di Ancona (1814). Si diede quindi agli studî storico-genealogici, preparando una storia de Le famiglie celebri italiane. Nel 1848 fu ministro della Guerra nel governo provvisorio di Lombardia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e intellettuali meridionali.
Il programma di governo della Sinistra prevede: difesadello Stato laico e lotta al clericalismo; istruzione elementare obbligatoria; decentramento amministrativo; diminuzione e redistribuzione del carico fiscale a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] assicurò l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesadelle comunicazioni con Genova, 1197, contro il marchese del la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che nelle province ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , ha rappresentato per secoli il centro politico e amministrativodella città, con il Palazzo Ducale come sede civile e Morea e Cipro (annessa da Venezia nel 1482), posti a difesadelle proprie linee di traffico. Fino a che questi territori restarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] i Nordvietnamiti lanciarono una offensiva generalizzata che spinse l’amministrazione statunitense a riconsiderare i termini del proprio coinvolgimento. Washington avviò una graduale diminuzione delle forze presenti nel V., mentre a Parigi iniziavano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...